libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

prezzo di copertina: € 160.00

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Costo totale: € 160.00 € 314.49 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 160.00)

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Le botteghe del marmo

Testo Italiano e Inglese.
Ospedaletto, 1992; ril., pp. 153, 10 ill. b/n, 60 ill. col., cm 24x29.
(Immagine).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 34.49)

Le botteghe del marmo

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

A cura di Nesi A.
Firenze, 2009; br., pp. 191, 102 ill. b/n, 7 ill. col., cm 17x24,5.
(Museo Stefano Bardini).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 30.00)

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

Bologna, 2015; 2 voll., ril. in cofanetto, pp. 729, ill., tavv. col., cm 21,5x30,5.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 90.00)

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

chiudi

Fuori dal cono d'ombra

Lindau

Torino, 2099; br., pp. 160, cm 12x24.
(I Bambù).

collana: I Bambù

ISBN: 88-3353-992-X - EAN13: 9788833539928

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.65 kg


Mathilde Sallier de La Tour, che narra il Giappone della fine dello shogunato; Tama Ragusa, pittrice che in Sicilia accosta stile italiano e giapponese; Sadayakko, la «Duse giapponese»; Ôyama Hisako e Miura Tamaki, parte del mondo di Puccini; Angelina Fatta baronessa di Villaurea e la femminista Maria Albertina Loschi, viaggiatrici per diletto o per lavoro; Topazia Alliata Maraini e Giuliana Stramigioli, politicamente opposte, che hanno contribuito a due diversi tipi di arte; Jenny Banti Pereira, «madre» dell'ikebana in Italia; Atsuko Ricca Suga, Yoshimoto Banana, Takahashi Rumiko, attive nel mondo della scrittura. Le figure presentate in Fuori dal cono d'ombra sono contraddistinte da forti personalità che hanno loro permesso di realizzarsi e divenire visibili uscendo dal cono d'ombra che comunemente avvolge l'esistenza di una donna. Ciascuna a suo modo ha contribuito ai rapporti culturali fra Italia e Giappone, mentre tutte insieme costituiscono una prima trama di una piccola storia al femminile ancora tutta da scrivere. Le vite di queste donne coprono all'incirca un secolo, dal 1866 - anno della stipula del Trattato di Amicizia fra Italia e Giappone, nazione rimasta chiusa agli stranieri per quasi duecentotrenta anni - sino agli anni '80 del XX secolo, quando il Giappone già primeggiava nel mondo ed Ezra Vogel, sociologo di Harvard, pubblicava il fondamentale Japan as Number One. Lesson for America, il saggio di un autore occidentale più venduto in Giappone.


OFFERTE E PROMOZIONI
€ 18.05
€ 19.00 -5%

spedito in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci

Interessato ai nostri libri?

Allora iscriviti alla nostra newsletter!
Sarai informato delle nostre novità, potrai comunque cancellarti quando desideri.

modulo di iscrizione