L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.
A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.
prezzo di copertina: € n.d.
|
Libri compresi nell'offerta:
L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.
A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.
OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)
Caravaggio. La Bottega del Genio
Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)
Caravaggio. La Cappella Contarelli
Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)
Da Ca' Pesaro a Morandi. Arte in Italia 1919-1945 dalle collezioni private
Linea d'Ombra Libri
Conegliano Veneto, Palazzo Sarcinelli, 21 aprile - 30 giugno 2002.
A cura di Goldin M.
Biografie a cura di Silvia Carrer e Silvia Zancanella.
Presentazione di Floriano Zambon.
Treviso, 2002; ril., pp. 232, ill. b/n e col., cm 24,5x29,5.
(Grandi Mostre).
collana: Grandi Mostre
ISBN: 88-87582-52-1 - EAN13: 9788887582529
Soggetto: Collezioni,Pittura,Saggi (Arte o Architettura)
Periodo: 1800-1960 (XIX-XX) Moderno,1960- Contemporaneo
Luoghi: Italia
Testo in:
Peso: 1.52 kg
Ma con questa mostra entriamo dentro la più grande storia della pittura italiana del secolo appena concluso. Con un tratto fondamentale che è sempre stata una delle caratteristiche rilevanti del nostro procedere, il ricorso cioè al collezionismo privato. E in questa precisa circostanza questo aspetto diventa addirittura elemento fondante dell'esposizione: infatti, le oltre cento opere esposte provengono interamente dall'ambito del collezionismo, per dare il senso della strepitosa ricchezza che è custodita nelle raccolte italiane.
L'idea poi attorno a cui si è sviluppato il progetto scientifico, è di dare voce a quello che a me sembra l'ultimo periodo in cui la pittura italiana mostra di avere una sua unità di fondo, prima della diaspora che si apre con il secondo dopoguerra e soprattutto con gli anni cinquanta.
Unità che ancora, tuttavia, ci indica i segni perduranti di una "regionalizzazione" che era stata tratto distintivo del secondo Ottocento. Ecco perché, dunque, la scelta di procedere dall'ultimo momento di vero splendore del gruppo veneziano di Ca' Pesaro, con le presenze alte di Gino Rossi, Casorati e Arturo Martini - unica eccezione riservata alla scultura - proprio come omaggio a colui che fu tra i primissimi espositori capesarini. E poi il periodo tra le due guerre è analizzato con i suoi protagonisti maggiori, sempre facendo ricorso a interi gruppi di opere, quindi non presenze sporadiche. E all'interno di questi gruppi di dipinti, l'intenzione di spiegare un percorso che sia così il più chiaro e disteso possibile per il visitatore. Ecco allora la sequenza dedicata a Giorgio de Chirico e Alberto Savinio, compresi negli anni splendidi del loro procedere; quella sulle nature morte di Giorgio Morandi, poi il denso capitolo riser vato a de Pisis, e ancora Campigli, Sironi, Severini, Carrà, a segnare il senso di un panorama che pone la pittura italiana di quegli anni in una posizione che non è di chiusura, come spesso si è detto, ma invece di estrema apertura. Come avviene per il più significativo ambito toscano (Soffici e Rosai) e quello romano, rappresentato in un numero alto di autori e con opere tutte di sensibilissima qualità. C'è poi quell'ultima, toccante zona della mostra, rappresentata dai paesaggi "di guerra" dipinti da Morandi a Grizzana. Si chiude così l'esposizione, su questa nota di soffusa, intima spiritualità.
![](https://www.libroco.it/images/in_attesa.gif)
Quante strade. Bob Dylan e il mezzo secolo di «Blowin'in the wind»
La Dimora di Penelope. Itaca: appunti di una storia archeologica
![](https://www.libroco.it/images/logo_pagamenti.jpg)