L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.
A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.
prezzo di copertina: € n.d.
|
Libri compresi nell'offerta:
L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.
A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.
OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)
Caravaggio. La Bottega del Genio
Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)
Caravaggio. La Cappella Contarelli
Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)
Per amore. Quindici anni di scelte a palazzo Sarcinelli. Catalogo della mostra
Linea d'Ombra Libri
Conegliano, Palazzo Sarcinelli, 20 ottobre - 8 dicembre 2002.
A cura di Goldin M.
Treviso, 2002; ril., pp. 208.
(Grandi Mostre. 6).
collana: Grandi Mostre
ISBN: 88-87582-55-6 - EAN13: 9788887582550
Soggetto: Collezioni,Pittura,Saggi (Arte o Architettura)
Periodo: 1400-1800 (XV-XVIII) Rinascimento
Luoghi: Veneto
Testo in:
Peso: 1.1 kg
Ora questa mostra riepiloga il senso del lavoro progettato da Marco Goldin per Conegliano in questi tre lustri. Il critico ha invitato 65 pittori italiani, coloro che in questo tempo hanno esposto in rassegne antologiche personali o in rassegne tematiche e di gruppo, a realizzare appositamente due quadri, tali da dare il senso della vitalità della pittura italiana all'inizio del nuovo millennio. Comprendendo tra i nomi anche i molti pittori delle generazioni più giovani che hanno trovato in Palazzo Sarcinelli il segno di una disponibilità magari non sempre altrove incontrata. Ne esce un panorama variegato, che come sempre ben poco ha a che vedere con le usuali classificazioni, anzi nato dal desiderio di mescolare gli stili e le tecniche, che per Goldin vengono sempre dopo il sentimento che le ha ispirate. Il volume che accompagna la mostra, fungendo da catalogo, riproduce tutte le opere esposte, contiene il testo di commiato di Marco Goldin e ripercorre altresì la storia di tutte le esposizioni. Contemporaneamente, Linea d'ombra Libri edita, in due volumi racchiusi in cofanetto, sotto il titolo L'arco della luce, la raccolta di tutti i saggi che il critico ha scritto per Palazzo Sarcinelli in questi quindici anni.
![](https://www.libroco.it/images/in_attesa.gif)
Quante strade. Bob Dylan e il mezzo secolo di «Blowin'in the wind»
La Dimora di Penelope. Itaca: appunti di una storia archeologica
![](https://www.libroco.it/images/logo_pagamenti.jpg)