libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Pintér. Inedito

Lo Scarabeo

Torino, 2015; ril., pp. 83, 350 ill. b/n e col., cm 30x30.

ISBN: 88-6527-342-9 - EAN13: 9788865273425

Soggetto: Arti Grafiche (Disegno, Incisione, Miniatura),Pittura e Disegno - Monografie

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.65 kg


"Scrivo queste righe perché invitata a farlo, l'occasione è un ricordo di mio marito Franco, Ferenc per i suoi amici in Ungheria, e avendo iniziato lì la sua attività di grafico Ferenc Pintér è diventata la sua firma. Chiarisco che abitualmente non scrivo né di me né dei miei cari, non ho mai compilato neppure una pagina di diario in tutta la mia vita perché mi è sempre sembrato pericoloso immortalare i miei pensieri! Questa occasione è però unica per fare un ritratto a tutto tondo dell'uomo che molti conoscono professionalmente, ma che solo io ho avuto accanto per 45 anni. L'incontro è avvenuto nella sede della Mondadori in via Bianca di Savoia 20 a Milano, nel lontano agosto 1960, da 15 giorni avevo terminato gli esami di maturità, Ferenc Pintér era da alcuni mesi al lavoro nell'Ufficio Artistico Editoriale e già era un personaggio. Lo vedevo giocare al calcio tra i tavoli da disegno con palline di carta (aveva molto meno talento nel calcio che nella pittura), altre volte faceva tornei di dama che spesso vinceva, nel rimanente tempo produceva disegni a china, splendidi, le famose 'finestrelle' che pubblicizzavano gialli e altri libri di prossima pubblicazione. Io, oltre Anita Klinz, nostro capo, ero l'unica donna, Pintér l'unico scapolo, così i colleghi ci invitavano scherzosamente a conoscerci meglio."

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci