Pittura gotica italiana
Testo Italiano, Inglese, Spagnolo e Portoghese.
Modena, 2011; ril., pp. 240, ill., tavv. col., cm 34,5x41.
ISBN: 88-576-0295-8
- EAN13: 9788857602950
Soggetto: Pittura,Saggi (Arte o Architettura)
Periodo: 0-1000 (0-XI) Antico,1000-1400 (XII-XIV) Medioevo
Luoghi: Italia
Extra: Arte Bizantina
Testo in:
Peso: 3.72 kg
Sono stati gli artisti del Rinascimento a chiamare per primi "gotico" lo stile inizialmente noto com francigenum opus, cioè "modo di costruire alla francese": con un chiaro intento dispregiativo, il termine era usato come sinonimo di "barbaro" da coloro che si ritenevano i restauratori della perfezione estetica e tecnica dell'epoca classica. Il Gotico è, invece, uno stile fortemente innovativo. Nato in Francia intorno alla metà del XII secolo, si afferma prima nell'architettura e nella scultura. La pittura resta ancora per qualche tempo legata ai modelli bizantini, per rinnovarsi radicalmente solo nel corso del Duecento, grazie all'opera di Giotto. Il Gotico nasce e si afferma nel periodo in cui l'Europa assiste al dissolversi del Sacro Romano Impero e al sorgere delle grandi monarchie nazionali, appoggiate da una solida ed efficiente burocrazia e dalla nascente borghesia cittadina. Ma i numerosi centri di potere della vecchia nobiltà feudale rimangono fecondi centri di produzione culturale e artistica. Lo sviluppo della pittura gotica è legato all'affermazione della nuova borghesia mercantile cittadina, che si arricchisce grazie.