libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Tesori nascosti. Rarità floristiche in provincia di Sondrio

Lyasis Edizioni

A cura di Gruppo Floristico Massara.
Bergamo, 2022; br., pp. 240, ill., cm 12x20,5.

ISBN: 88-97292-80-1 - EAN13: 9788897292807

Luoghi: Lombardia

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.35 kg


«Il mondo dei fiori e delle piante è incredibilmente ricco e sorprendente. Qualcuno sostiene che le piante e i fiori siano degli instancabili giramondo che si muovono e si spostano sulla terra portando la vita e crescendo anche in luoghi inaccessibili e poco ospitali. E riescono a viaggiare anche attraverso il tempo convincendo, o costringendo, gli animali a farsi trasportare ovunque. C'è chi ritiene che le piante abbiano una "vita mentale". Si muovono, decidono, si orientano, ricordano e interagiscono tra di loro, anche se noi non ce ne accorgiamo o lo ignoriamo completamente. E per questo qualcuno pensa che parlare ai tulipani e agli oleandri del proprio giardino, o addirittura fare ascoltare loro un po' di buona musica classica, li faccia crescere più vigorosi e più belli. Le piante e i fiori sono, da sempre, soggetti importanti nell'arte e sono, senza alcun dubbio, uno dei soggetti naturali più rappresentati nelle opere pittoriche. Gli artisti, dipingendo fiori, quasi sempre intendono rappresentare la bellezza, l'amore, la gioia di vivere, il divino, e tutto quanto di bello e positivo ci sia nella vita degli esseri umani. I fiori, nel corso della storia dell'uomo, hanno assunto molti significati e costituiscono un vero e proprio "linguaggio" per comunicare. Chi non conosce, immediatamente e istintivamente, il significato di una rosa rossa odi un ramo di ulivo? Al di là di affascinanti e interessanti approcci romanzeschi o filosofici, noi vogliamo semplicemente sottolineare la bellezza, la ricchezza e l'importanza delle mille specie floristiche che popolano il nostro territorio e che sono veramente, come dice il titolo, dei "tesori nascosti". Più le conosciamo e più saremo capaci di amarle, di curarle, di salvaguardarle e di preservarle. Partire da qui per imparare a conoscere, amare e preservare l'intera ricchezza del territorio in cui viviamo. Questo libro vuole servire proprio a questo e sono certo che una sua lettura attenta e scrupolosa, ma anche il semplice sfogliarlo per guardarne le splendide immagini, porterà sicuramente a raggiungere l'obbiettivo.» (Dall'Introduzione di Tiziano Maffezzini)

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 17.10
€ 18.00 -5%

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci