libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

La collezione dei bronzi del Museo Civico Medievale di Bologna

San Casciano V. P., 2017; br., pp. 402, tavv. col., cm 21,5x30.

prezzo di copertina: € 150.00

La collezione dei bronzi del Museo Civico Medievale di Bologna

Costo totale: € 150.00 € 309.49 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

La collezione dei bronzi del Museo Civico Medievale di Bologna

San Casciano V. P., 2017; br., pp. 402, tavv. col., cm 21,5x30.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 150.00)

La collezione dei bronzi del Museo Civico Medievale di Bologna

Petrosa. Un insediamento dell'età del bronzo a Sesto Fiorentino

Vinci, 1994; br., pp. 114, 29 ill. b/n, 16 ill. col., cm 17x24.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 15.49)

Petrosa. Un insediamento dell'età del bronzo a Sesto Fiorentino

Bronzi e Pietre Dure nelle Incisioni di Valerio Belli Vicentino

A cura di Tubi Ravalli C.
Ferrara, 2004; ril., pp. 215, ill. b/n e col., cm 26x31.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 100.00)

Bronzi e Pietre Dure nelle Incisioni di Valerio Belli Vicentino

L'industria artistica del bronzo del Rinascimento a Venezia e nell'Italia settentrionale

Atti del Convegno Internazionale di Studi, Venezia - Fondazione Giorgio Cini, 23 ottobre - 24 ottobre 2007.
A cura di Avery V. e Ceriana M.
Traduzione di Ermini G.
Trento, 2008; br., pp. 480, ill. b/n, cm 21,5x29.
(Pubblicazioni del Comitato Nazionale per le celebrazioni del 550° anniversario della nascita di Tullio Lombardo).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 44.00)

L'industria artistica del bronzo del Rinascimento a Venezia e nell'Italia settentrionale

chiudi

Scienza e conoscenza. Vol. 32: Il codice della pineale. Alla scoperta della ghiandola perduta

Macro Edizioni

Cesena, 2009; br., pp. 80, cm 19x28,5.

ISBN: 88-7507-993-5 - EAN13: 9788875079932

Soggetto: Periodici

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.23 kg


In questo numero di Scienza e conoscenza ci avventuriamo in una nuova terra di confine: la ghiandola pineale o epifisi. Individuata da Cartesio, nel XVII secolo, quale sede dell'anima, e chiamata anche terzo occhio in quanto considerata porta di accesso a stati alterati di coscienza capaci di metterci in comunicazione con la vera essenza, la ghiandola pineale ha affascinato le culture di tutti i tempi e di tutti i luoghi e ancor oggi desta la curiosità di ricercatori, studiosi e filosofi. Ananda Bosman, Riccardo Tristano Tuis, Paolo Lissoni e Massimo Corbucci ci accompagnano in un viaggio alla scoperta di una parte nascosta del nostro cervello e di una porzione consistente della nostra cultura, con attenzione all'interdisciplinarietà. Connessione profonda di cui le parole di Paolo Lissoni nel suo articolo "La ghiandola anticancro" ci offrono un'illuminante squarcio: «Allo stato attuale delle conoscenze reinterpretando i dati medico-scientifici secondo una dimensione filosofica possiamo affermare che la funzione sintetica della ghiandola pineale è quella di rendere possibile una relazione armonica: da una parte fra singolo organismo vivente e condizione energetica dell'universo; dall'altro fra la propria vita spirituale e il corpo biologico».


OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci