libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Margherita Porete. Il Manoscritto del Libero Spirito

Mamma Editori

Con trasposizione a fronte di Prode Vaniglia.
Casaletto Lodigiano, 2003; ril., pp. 384, cm 13,6x20,3.

Soggetto: Arte Libraria (Carte, Mappe, Codici Miniati)

Periodo: 1000-1400 (XII-XIV) Medioevo

Luoghi: Nessun Luogo

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.95 kg


Nel quattrocento, monaci di tutt'Europa si passavano l'un l'altro un manoscritto da leggere in segreto. Esso custodiva la chiave mistica dei nove stati in cui porre l'anima per raggiungere Dio. La giovane autrice, una donna del Nord della Francia, lo aveva divulgato a prezzo della vita. Nel 1310 il grande inquisitore di Francia aveva acceso la pira dell'auto da fé e Margherita, questo il suo nome, era morta sul rogo come eretica pertinace.
Il "Miroir des simples âmes" di Margherita Porete, che avrebbe dovuto rimanere sepolto per sempre in quelle ceneri, divenne invece la "Bibbia" di quegli infervorati di fede che col nome di "Fratelli del Libero Spirito", costruirono comunità ribelli in luoghi reconditi dell'intero continente... Un testo di misticismo legato al movimento del Libero Spirito le cui propaggini si spingono fino a Cecco d'Ascoli e forse, ai riti dell'antro della Sibilla, sulle sponde del lago di Pilato. Riproduzione anastatica del manoscritto Riccardiano in volgare, con a fianco una riduzione in linguaggio moderno, che cerca di mantenere tuttavia gli stilemi originari. Nell'introduzione: Taboriti, Begardi, Dolciniani, Bollandisti, Turlupini, Amalriciani, Segarelli... E poi ancora gli Spirituali, i Clareni, i Fraticelli di Opinione di Cecco d'Ascoli, gli Alumbrados, i Quietisti di Madame Guyon, i libertini settecenteschi...

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 18.07 -5%
difficilmente reperibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci