libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Atti dell'incontro di studio su Augusto del Noce (Torino, 18 gennaio 2020)

Marco Valerio

A cura di Rizza A.
Cercenasco, 2020; br., pp. 88, cm 14x20.

ISBN: 88-7547-530-X - EAN13: 9788875475307

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.2 kg


Augusto Del Noce ha pagato il peccato imperdonabile di aver sempre capito le cose in anticipo, non assecondando le mode correnti ma individuando le semine di tempeste future. Dal fascismo all'antifascismo, dal progressismo all'ateismo programmatico, dal relativismo all'indifferenza religiosa, dal cattocomunismo alla globalizzazione - tutti fenomeni che hanno trovato nella deriva sessantottina il loro detonatore mondiale - è stato sempre un oppositore profetico. Logico quindi che lo aspettasse la sorte di Cassandra, che le sciagure le vedeva con largo anticipo, piuttosto che quella dei tiepidi oppositori di giornata, attenti a trovare in un atteggiamento un tornaconto momentaneo. Contributi di: Dino Aquilano, Stefano Commodo, Marcello Croce, Luigi Negri, Aldo Rizza, Mauro Ronco.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 8.55
€ 9.00 -5%

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci