libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Boldini e la Moda.

Ferrara, Palazzo dei Diamanti, 16 febbraio - 2 giugno 2019.
A cura di Barbara Guidi e Guidi B.
Traduzione di Archer M.
Contributi di Virginia Hill.
Ferrara, 2019; ril., pp. 296, ill. b/n e col., cm 24x28.

prezzo di copertina: € n.d.

Boldini e la Moda.

Costo totale: € 96.00 € 201.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Boldini e la Moda.

Ferrara, Palazzo dei Diamanti, 16 febbraio - 2 giugno 2019.
A cura di Barbara Guidi e Guidi B.
Traduzione di Archer M.
Contributi di Virginia Hill.
Ferrara, 2019; ril., pp. 296, ill. b/n e col., cm 24x28.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

Boldini e la Moda.

Le nuove boutique. Moda e design

Traduzione di Barcatta L.
Viareggio, 2005; ril., pp. 189, ill. col., tavv. col., cm 24,5x29.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 43.00)

Le nuove boutique. Moda e design

Donna. Immagini del femminile da Boldini a oggi

Pescara, Museo d'Arte Moderna Vittoria Colonna, 20 ottobre 2005 - 23 gennaio 2006.
Milano, 2005; br., pp. 120, ill., cm 23x27.
(Biblioteca d'Arte).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 28.00)

Donna. Immagini del femminile da Boldini a oggi

Miss Bell. Un dipinto di Giovanni Boldini nel Museo delle raccolte Frugone di Genova

A cura di Giubilei M. F. e Maione S.
Illustrazioni di Scuderi L.
Montecatini Terme, 2007; br., pp. 40, ill., cm 15x21.
(Sogno Intorno all'Opera. 8).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 12.00)

Miss Bell. Un dipinto di Giovanni Boldini nel Museo delle raccolte Frugone di Genova

Alta Moda, Grande Teatro

Torino, Venaria Reale, 29 marzo - 14 settembre 2014.
A cura di Capella M.
Torino, 2014; ril., pp. 184, ill. b/n e col., tavv., cm 17,5x25.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 22.00)

Alta Moda, Grande Teatro

chiudi

NeanderArt 2018. Proceedings. Is there palaeoart before modern humans? Did Neanderthals or other early humans create 'art'?

Marco Valerio

Testo Italiano e Inglese.
Cercenasco, 2020; br., pp. 460, ill. b/n e col., cm 20x28,5.

ISBN: 88-7547-539-3 - EAN13: 9788875475390

Soggetto: Saggi e Studi sull'antichità

Testo in: testi in  inglese, italiano  testi in  inglese, italiano  

Peso: 2.13 kg


Per decenni, la domanda sulle possibili attività artistiche dell'Homo Neaderthalensis sono state considerate di marginale interesse in campo archeologico. Tuttavia, le scoperte degli ultimi anni hanno spinto il mondo accademico ad affrontare il tema con estrema serietà. Da decenni sappiamo che, sia in Europa sia altrove, l'uomo di Neanderthal usò ocra rossa per scopi simbolici, seppellì i morti e trasformò denti animali in ornamenti. Nel 1995, un femore perforato di orso fu rinvenuto in Slovenia, e interpretato come un possibile flauto. Nel 2016 in Francia, gli archeologi scoprirono un circolo di stalagmiti spezzate accuratamente 175 mila anni fa. Un uso non utilitaristico, che lascia intendere un atto cerimoniale e simbolico antichissimo. Nel 2018, infine, su Nature compare un articolo sorprendente: alcuni dipinti preistorici vengono datate ad oltre 65 mila anni fa, quando in Europa era presente soltanto l'Uomo di Neanderthal e 20 mila anni prima dell'arrivo dell'Homo Sapiens. Queste scoperte rappresentano la prima prova di un senso artistico da parte dell'Homo Neanderthalensis e impongono una profonda revisione di tutte le nostre conoscenze sullo sviluppo del pensiero simbolico umano e una riconsiderazione delle stesse impostazioni di classificazione archeologica dei concetti di "simbolo" e "arte".

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 76.00
€ 80.00 -5.00%

spedito in 24h

Spedizione gratuita in Italia

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci