libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Arteologia. L'arte etica in dialogo fra passato e futuro. The Ethical Art in Dialogue between Past and Future

Maretti Editore

A cura di Orlandi Stagl S. e Mozzo P.
Testi di Sandro Orlandi Stagl, D'Amico Fortunato e Frazza Ashley.
Testo Italiano e Inglese.
Falciano, 2018; br., pp. 184, ill., tavv. b/n e col., cm 22,5x28.

ISBN: 88-98855-92-3 - EAN13: 9788898855926

Soggetto: Saggi (Arte o Architettura)

Periodo: 1960- Contemporaneo

Testo in: testi in  inglese, italiano  testi in  inglese, italiano  

Peso: 0.88 kg


"Arteologia intende porre il pensiero critico, razionale e oggettivo ai massimi livelli, in grado di sottoporre al suo vaglio ogni attività espressiva. Arte.o.logia significa rapportare (coniugare) il presente (contemporaneo) con l'antico, l'intero con il reperto, l'idea (il concetto) con la memoria. L'opera dell'Artista è la più innovativa e stupefacente interpretazione (visione) della connessione tra Arte contemporanea e pensiero (reperto) archeologico. L'Archeologia diventa così arte.o.logia, parola-o-azione, parola-o-arte. È opinione comunemente diffusa pensare all'Arte come a una rappresentazione diretta e inoppugnabile della realtà del nostro tempo e all'Artista come a un testimone sincero e fedele del pensiero contemporaneo. Proviamo, però, con la fantasia a viaggiare nel tempo e con il pensiero a trasferirci nel futuro. Proviamo a immaginare di vivere fra qualche secolo e di ritrovare delle testimonianze relative ai giorni nostri. Cosa immaginiamo di trovare? Non è facile dare risposta: la storia ci può aiutare, anche se essa più volte si è uniformata a una determinata ideologia."

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 40.00

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci