libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Melfi normanna dalla conquista alla monarchia. Convegno internazionale di studio promosso per il millenario di fondazione della città fortificata di Melfi (1018-2018) (Melfi, dicembre 2020-febbraio 2021)

Mario Adda Editore

A cura di Fumarola V.
Bari, 2021; br., pp. 692, ill. b/n, cm 17x24.
(Atti di Convegno).

collana: Atti di Convegno

ISBN: 88-6717-565-3 - EAN13: 9788867175659

Soggetto: Saggi Storici

Periodo: 1000-1400 (XII-XIV) Medioevo

Luoghi: Calabria e Basilicata,Italia

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 1 kg


Se finora il discorso su Melfi, auspice il Comitato Nazionale istituito per le celebrazioni del primo millennio di fondazione della città, si è fatto attento agli elementi territoriali e culturali del contesto entro cui si trovavano inserite le strutture difensive del Catepanato bizantino, con il Convegno che oggi si apre l'asse gravitazionale delle indagini si sposta decisamente verso l'età normanno-sveva e verso il ruolo egemone che l'avamposto del Vulture assumerà nei rinnovati assetti politici dei secoli XI-XIII. Melfi normanna è il titolo alla cui insegna si celebra questo secondo Convegno internazionale di studio, un titolo che nel nostro caso è identitario tenuto conto che le due potestà universali "quibus mundus regitur" - lo aveva sancito Gelasio I - avrebbero segnato con la loro presenza il destino della Città: papa Urbano II e Federico II di Svevia, dei quali costituiscono ancora oggi testimonianza il campanile della Cattedrale e la mole del Castello.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 38.00
€ 40.00 -5.00%

spedito in 24h

Spedizione gratuita in Italia

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci