libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

La democrazia. Storia di un'idea politica dal VI secolo a. C. a oggi

Marsilio

A cura di Dunn J.
Traduzione di Marra A. e Piatti L.
Venezia, 1995; br., pp. 336, cm 16x21,5.
(Saggi. Storia e Scienze Sociali).

collana: Saggi. Storia e Scienze Sociali

ISBN: 88-317-5813-6 - EAN13: 9788831758130

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.5 kg


La democrazia è un'idea antica, è la coscienza che le comunità politiche dovrebbero essere sorrette dalla gente comune e non da uomini dotati di prerogative e poteri straordinari. Anche se la storia del mondo non è andata così, l'idea di democrazia è divenuta oggi il criterio dominante. La semplicità dell'idea di democrazia è racchiusa sia nel suo immediato potere di richiamo, sia sia nelle severe limitazioni che essa ha frequentemente conosciuto e tuttora conosce. Gli autori dei saggi del libro ripercorrono la storia della democrazia dalla polis classica, alle città-stato dell'Italia comunale, al nesso fra democrazia e uguaglianza istituitosi a partire da Cromwell, dalle rivoluzioni americana e francese. Viene infine analizzata l'attualità.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci