libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Il ritratto equestre di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens

A cura di Zanelli Gianluca.
Genova, 2023; br., pp. 240, ill. b/n e col., cm 17x24.

prezzo di copertina: € 35.00

Il ritratto equestre  di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens

Costo totale: € 35.00 € 102.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Il ritratto equestre di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens

A cura di Zanelli Gianluca.
Genova, 2023; br., pp. 240, ill. b/n e col., cm 17x24.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 35.00)

Il ritratto equestre  di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens

Valerio Castello.

Torino, 2008; ril., pp. 301, ill. b/n, 28 tavv. col., cm 21,5x31.
(Archivi di Arte Antica).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 45.00)

Valerio Castello.

L'Eredità Donata. Franco e Paolo Spinola e la Galleria di Palazzo Spinola

Genova, Palazzo Spinola, 5 febbraio - 24 maggio 2009.
Genova, GALLERIA NAZIONALE DI PALAZZO SPINOLA, 6 febbraio - 24 maggio 2009.
A cura di Simonetti F.
Torino, 2009; br., pp. 149, ill. b/n e col., tavv., cm 17x22.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 22.00)

L'Eredità Donata. Franco e Paolo Spinola e la Galleria di Palazzo Spinola

chiudi

La tomba bisoma di uomo e di cavallo. Nella necropoli del Piovego-Padova

Marsilio

A cura di Leonardi G.
Venezia, 2004; br., pp. 60, ill., cm 12x22.
(Guide. I Musei).

collana: Guide. I Musei

ISBN: 88-317-8465-X - EAN13: 9788831784658

Soggetto: Architettura e Arte Religiosa,Pittura,Saggi (Arte o Architettura),Scavi

Periodo: 0-1000 (0-XI) Antico

Luoghi: Lombardia

Extra: Religione e Arte Religiosa

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.15 kg


Numerosissime sono le testimonianza archeologiche conservate nel Museo patavino, ma come noto, solo una piccola parte di esse trova collocazione nelle sue sale, all'uopo predisposte sin dal 1985. Il fatto suscita inevitabilemente sgomento, quando appena si consideri che circa due terzi dei reperti è sistemato nei depositi. Era doveroso dare un'adeguata sistemazione, dopo molti anni di "riposo" forzato nei depositi, a questa straordinaria testimonianza archeologica con un allestimento permanente, di cui il prof. Giovanni Leonardi, del Dipartimento di Scienze dell'Antichità dell'Università di Padova. Il gruppo, non ha valore di semplice proposta basata su poche incertezze, ma è il frutto di uno scavo esemplare condotto e diretto da Leonardi, i cui dati - sicuri e attendibili - indicano chiaramente sia la posizione della sepoltura nel contesto topografico della necropoli sia quella del cavallo, che presenta evidenti tracce di morte cruenta, sulla cui schiena era stato accuratamente deposto il corpo di un giovane, forse ventenne.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile
Fuori Catalogo

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci