libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Una strana rivista. «Gomorra» 1998-2007

Meltemi Editore

A cura di Ilardi M.
Roma, 2007; br., pp. 215, cm 12x19.
(Le Melusine. 70).

collana: Le Melusine

ISBN: 88-8353-602-9 - EAN13: 9788883536021

Soggetto: Periodici

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.23 kg


La rivista "Gomorra" esce per la prima volta in libreria dieci anni fa. Ha due obiettivi: rompere l'autonomia delle discipline di fronte all'insorgere della questione metropolitana che rappresentava una radicale discontinuità rispetto alla città del Moderno; ricollocare il territorio al centro della riflessione e dell'analisi teorica. La fonda un gruppo romano di architetti, urbanisti, sociologi, antropologi e critici d'arte: la vicinanza di lavoro e di vita, la possibilità non solo di incontrarsi con una certa continuità ma anche di scontrarsi in discussioni interminabili ed estenuanti sono fattori determinanti per cementare quella parzialità del punto di vista, quella consapevolezza dell'essere "parte", quella rivendicazione di autonomia e di libertà teorica che hanno caratterizzato i dieci anni di vita della rivista.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci