libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

L'opuscolo sui tartufi di Alfonso Ceccarelli (XVI secolo)

Metauro Edizioni

A cura di Nonni G.
Pesaro, 2018; br., pp. 305.
(La Bibliotechina dei Sapori. 3).

collana: La Bibliotechina dei Sapori

ISBN: 88-6156-145-4 - EAN13: 9788861561458

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 1.46 kg


L'"Opusculum de tuberibus" di Alfonso Ceccarelli (1532-1583), qui presentato nella traduzione italiana, vuole offrire una testimonianza di quel complesso periodo della cultura tardorinascimentale, in cui accanto all'opzione 'scientifica' ristagnavano depositi di credenze che costituivano il substrato di un sapere che l'età di mezzo consegnò all'Evo moderno, senza che le informazioni fossero 'setacciate' in maniera rigorosa. La particolarità del trattatello risulta già dalla scelta dell'argomento, originale e poco frequentato prima del XVI secolo, se non per cenni fugaci, in ambito botanico. Ed è singolare che il tartufo (letterariamente ritenuto l'Imposteur) sia stato oggetto dell'attenzione di un antiquario, storico, archeologo, astrologo e naturalista, unanimemente riconosciuto come un imposteur, ovvero come il più inventivo falsario del Rinascimento.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci