libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Il Museo della sanità e dell'assistenza della città di Bologna

Minerva Edizioni

A cura di G. Campanini.
Argelato, 2003; br., pp. 128, ill., cm 15x21.

ISBN: 88-7381-060-8 - EAN13: 9788873810605

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.61 kg


Situato nel cuore di Bologna, a pochi passi da piazza Maggiore, il complesso di Santa Maria della Vita è uno dei più importanti monumenti del Barocco bolognese, testimonianza dell'attività dell'antica Confraternita dei Battuti, fondata alla fine del Duecento e dedita al culto della Vergine e all'assistenza ai malati. Il Santuario, dove è conservata l'immagine della Madonna della Vita (opera di Simone De' Crocifissi, risalente circa al 1370), è una chiesa a pianta ellittica sormontata da un'imponente cupola alta 52 metri: tra le opere in esso conservate spicca il celebre Compianto sul Cristo Morto, gruppo scultoreo in terracotta realizzato nel 1463 da Niccolò dell'Arca. Attiguo al Santuario si trova l'Oratorio, antica sede della Confraternita, completamente ricostruito agli inizi del XVII secolo, che conserva intatto tutto il suo splendore barocco: numerosi quadri ornano le pareti e il soffitto, incorniciati da ricche decorazioni in stucchi e legno dorato. Qui è possibile ammirare l'imponente gruppo di statue in terracotta del Transito della Vergine di Alfonso Lombardi (1497-1537). Nei locali un tempo sede dell'Ospedale della Vita ha ora sede il Museo della Sanità e dell'Assistenza, dove sono conservati oggetti e paramenti sacri legati alla storia del Santuario e della Confraternita e oggetti provenienti dall'antico Ospedale della Vita e dall'annessa farmacia. Il complesso di Santa Maria della Vita, proprietà dell'Azienda U.S.L. Città di Bologna, è stato recentemente restaurato nell'ambito di un grande progetto che ha consentito la riapertura al pubblico dell'Oratorio dando vita al Museo della Sanità e dell'Assistenza: un nuovo polo culturale multidisciplinare situato nel cuore della città, composto da Santuario, Oratorio e locali del Museo vero e proprio, con cui è stata ripristinata l'originaria valenza religiosa e artistica di Santa Maria della Vita.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci