libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Il ritratto equestre di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens

A cura di Zanelli Gianluca.
Genova, 2023; br., pp. 240, ill. b/n e col., cm 17x24.

prezzo di copertina: € 35.00

Il ritratto equestre  di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens

Costo totale: € 35.00 € 102.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Il ritratto equestre di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens

A cura di Zanelli Gianluca.
Genova, 2023; br., pp. 240, ill. b/n e col., cm 17x24.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 35.00)

Il ritratto equestre  di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens

Valerio Castello.

Torino, 2008; ril., pp. 301, ill. b/n, 28 tavv. col., cm 21,5x31.
(Archivi di Arte Antica).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 45.00)

Valerio Castello.

L'Eredità Donata. Franco e Paolo Spinola e la Galleria di Palazzo Spinola

Genova, Palazzo Spinola, 5 febbraio - 24 maggio 2009.
Genova, GALLERIA NAZIONALE DI PALAZZO SPINOLA, 6 febbraio - 24 maggio 2009.
A cura di Simonetti F.
Torino, 2009; br., pp. 149, ill. b/n e col., tavv., cm 17x22.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 22.00)

L'Eredità Donata. Franco e Paolo Spinola e la Galleria di Palazzo Spinola

chiudi

Prospero Lambertini. Pastore della sua città Pontefice della Cristianità

Minerva Edizioni

A cura di Zanotti A.
Argelato, 2003; cartonato, pp. 360, ill. col., tavv. col., cm 17x24.

ISBN: 88-7381-105-1 - EAN13: 9788873811053

Soggetto: Città,Saggi Storici,Società e Tradizioni

Periodo: 1400-1800 (XV-XVIII) Rinascimento

Luoghi: Emilia Romagna

Extra: Religione e Arte Religiosa

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.82 kg


La figura di Benedetto XIV si staglia, nell'epoca moderna, come una di quelle più significative che abbiano occupato la cattedra di San Pietro. Ma, nondimeno, Prospero lambertini ha lasciato una traccia profonda nel tessuto bolognese, nell'identità e nel carattere di una città e di un territorio.

Da queste considerazioni è nata l'idea di costruire un'opera che tenesse conto di queste dimensioni del personaggio: quella di pastore della sua città e quella di pontefice della cristianità.

Ma il disegno, per essere completato, mancava di un tassello importante: quello rappresentato dalla propensione di Prospero lambertini a confrontarsi con piani di riflessione e di elaborazione destinati a sfidare il tempo. Così, la prospettiva indicata e custodita da quella che i teologi chiamano la "Via pulchritudinis": l'arte; così ancora il tentativo di regolare quel fenomeno spirituale destinato a popolare il cielo e a celarsi nel mistero dell'animo umano: la santità.

Questo fitto intrecciarsi di aspetti diversi del carattere e della personalità: questo essere uomo di scienza, ma anche pastore attento al suo gregge e in grado di cogliere e vivere una sensibilità "popolare": quella sua capacità di guidare con sagacia tutta umana un'istituzione come il papato, ma anche il bisogno di guardare oltre il cielo nei mondi della santità e dell'arte; tutto ciò ha contribuito a fare d Prospero lambertini una figura divenuta familiare (e per molti aspetti mitica) nel quadro del Settecento bolognese ed europeo.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 27.55
€ 29.00 -5%

spedito in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci