libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Franco Albini

Motta Architettura 24 Ore

A cura di P. Albini, Bosoni G. e Lecce C.
Milano, 2011; ril., pp. 119, 100 ill. b/n e col., 100 tavv. b/n e col., cm 24x32.
(Minimum Design).

collana: Minimum Design

ISBN: 88-6116-135-9 - EAN13: 9788861161351

Soggetto: Architetti e Studi,Design,Saggi (Arte o Architettura)

Periodo: 1800-1960 (XIX-XX) Moderno,1960- Contemporaneo

Luoghi: Italia

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 1.106 kg


"Intorno alla figura di Franco Albini si è sviluppata negli ultimi decenni una sorta di battaglia critica, tra chi lo riteneva il padre del Razionalismo italiano e chi lo interpretava come il patriarca di un'attitudine quasi "surrealista " di progettare. Oggi che la sua opera è stata indagata da studi e da esposizioni approfondite, la querelle sembra del tutto risolta. Franco Albini rappresenta nella maniera più limpida quel "razionalismo artistico" che in forme diverse ha sempre alimentato le anime contraddittorie del design italiano: un design che corrisponde all'identità insolita della borghesia italiana, dove l'illuminismo non riesce mai a diventare sistema condiviso e dove l'intuizione spiazzante del gesto creativo testimonia e risolve il senso di estraneità di cui la cultura del moderno ha a lungo sofferto in Italia." (Andrea Branzi)

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci