L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.
A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.
prezzo di copertina: € n.d.
|
Libri compresi nell'offerta:
L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.
A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.
OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)
Caravaggio. La Bottega del Genio
Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)
Caravaggio. La Cappella Contarelli
Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)
Rafael Moneo. Disegni 1949-2006
Motta Architettura 24 Ore
Milano, 2007; br., pp. 192, 200 ill. b/n, 30 ill. col., cm 24x16,5.
Soggetto: Architetti e Studi,Arti Grafiche (Disegno, Incisione, Miniatura)
Periodo: 1960- Contemporaneo
Testo in:
Peso: 0.63 kg
L'intento di questa collana è quello far conoscere un aspetto generalmente poco valorizzato nell'attività di alcuni tra gli architetti protagonisti della scena mondiale, mettendo in luce un approccio originale e personale, critico nei confronti di una tendenza generalizzata ad allentare il rapporto tra il disegno, anche nella sua fase ideativa, e la pratica costruttiva.
Il volume presenta una raccolta di disegni e schizzi a mano libera, il più delle volte correlati a progetti concretamente sviluppati.
Sul ruolo del disegno Moneo si è espresso più volte, anche attraverso la sua attività di teorico. Giovanni Leoni recentemente ha scritto: "Il mondo contemporaneo, scrive Moneo, esercita grandi pressioni, economiche e culturali, affinché l'architetto offra risposte astratte [...] ma l'edificio non può essere semplice espressione di un'idea, deve subire un processo di materializzazione. Tale processo non avviene automaticamente grazie alla costruzione, che può essere semplice trascrizione del disegno in realtà.
Secondo Moneo molti architetti oggi inventano metodi o padroneggiano tecniche di disegno senza alcun rapporto con la realtà del costruire, non comprendono che il disegno deve essere uno strumento di controllo, mentre l'architettura è una realtà complessa che implica diverse presenze le quali si riflettono in quello specchio multiplo che è l'edificio.
Uno dei temi più interessanti riguardo al maggiore controllo progettuale necessario, secondo Moneo, per trasformare l'edificio in oggetto reale è il ripensamento che egli propone dei rapporti tra disegno ideativo e quello costruttivo, che nella attuale pratica progettuale sono arrivati a essere linguaggi per lo più del tutto estranei. In epoche passate, scrive Moneo, un disegno implicava, prima di essere disegnato, determinate convenzioni costruttive. Solo recentemente (...) la connessione tra espressione grafica e sapere ha iniziato a dissolversi".
![](https://www.libroco.it/images/in_attesa.gif)
Etica Coniugale. Per un Rinnovamento della Morale Matrimoniale
Not a Woman Architect. The Life and Work of Brigitte Peterhans
I Disegni di Palma il Giovane nella Collezione Sagredo. «tomo Sesto»
La bellezza armata. Vir Pugnator: per un Medioevo del III millennio
![](https://www.libroco.it/images/logo_pagamenti.jpg)