libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Deculturalize

Mousse Publishing

A cura di Lafer I.
Testo Italiano, Inglese e Tedesco.
Milano, 2020; br., pp. 350, ill.

ISBN: 88-6749-428-7 - EAN13: 9788867494286

Soggetto: Saggi (Arte o Architettura)

Testo in: testi in  tedesco, inglese, italiano  testi in  tedesco, inglese, italiano  testi in  tedesco, inglese, italiano  

Peso: 1.68 kg


Bacino tematico di questa pubblicazione è la pratica radical-femminista della storica e critica d'arte, poetessa e femminista Carla Lonzi (1931-1982) e il suo rapporto con le istanze artistiche storiche e contemporanee a lei coeve. La richiesta di deculturizzazione di Lonzi nasce dalla constatazione che l'inclusione delle donne nella società è intesa come una colonizzazione costante. La loro "impotenza, mancanza di storia, di cultura e insignificanza" può essere abolita solo attraverso l'insorgere di una soggettivazione femminile "imprevista". Piuttosto che continuare a essere oggetto di dinamiche di potere storico-sociale, le donne - secondo Lonzi - dovrebbero diventare oggetto delle proprie pratiche di vita attraverso un allontanamento dalle norme patriarcali. In occasione della mostra Doing Deculturalization (Museion, Bolzano, 2019), gli autori del libro esplorano il grado critico dell'approccio femminista e radicale che secondo Lonzi connota tutte quelle strutture colonizzanti del potere, affrontando al contempo il rapporto - da sempre storicamente ambivalente - tra arte e formazione delle teorie femministe in Italia.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 28.50
€ 30.00 -5%

spedito in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci