libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Grat Eloi Ronc 1859-1944. Un photographe à révéler

Musumeci Comunicazione

A cura di Peyrot E.
Quart, 2012; ril., pp. 396, ill., cm 29,5x29,5.

ISBN: 88-7032-858-9 - EAN13: 9788870328585

Soggetto: Collezioni,Fotografia

Periodo: 1800-1960 (XIX-XX) Moderno

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 3.28 kg


La fotografia di Ronc riassume la condizione materiale ed esistenziale sia dell'autore sia di quella parte di realtà valdostana ripresa, nei primi trent'anni del '900, nell'atto di emergere e di costituire un proprio linguaggio visivo dall'originalità mai più eguagliata. Il dispositivo mono-ottico/chimico di Ronc offre visioni in chiave etnografica, sociologica, estetica e artistica; illumina la storia del costume e la storia della transizione economica tra periodi storici. Un orizzonte antropologico che non riduce la molteplicità dei significati della fotografia di questo maestro ad uno solo e lascia aperta l'opportunità di attingere alle rare lastre negative originali in vetro per nuove interpretazioni con gli strumenti, i materiali, i linguaggi e i saperi contemporanei.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci