libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

FB googleplus
ricerca avanzata

Jacopo Della Quercia ospite a Ripatransone. Tracce di scultura toscana tra Emilia e Marche

Nardini Editore

A cura di R. Casciaro e Di Girolami P.
Firenze, 2008; br., pp. 133, ill., cm 17x24.

ISBN: 88-404-4170-0 - EAN13: 9788840441702

Soggetto: Scultura,Scultura e Arti Decorative - Monografie

Periodo: 1000-1400 (XII-XIV) Medioevo,1400-1800 (XV-XVIII) Rinascimento

Luoghi: Emilia Romagna,Umbria e Marche

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.46 kg


La Madonna della melagrana di Jacopo della Quercia, ospite estiva del museo di Ripatransone, è protagonista di una piccola ma preziosa esposizione, centrata sulla presenza di sculture toscane che nel Quattrocento "scavalcarono" l'Appennino.
Fu proprio la scultura la prima testimone del profondo rinnovamento delle arti in Toscana nel primo Quattrocento e, già prima del viaggio di Donatello a Padova, il senese Jacopo della Quercia era in Emilia, mentre Nanni di Bartolo sarà presto in Veneto e poi nelle Marche.
Maestri della scultura in marmo, i toscani svilupparono precocemente anche la plastica in terracotta e in stucco e la difficile arte del getto del bronzo, imponendosi in quasi tutta l'Italia come specialisti di tutti questi materiali.
Le Marche ricevettero presto sculture del primo rinascimento toscano, annunciato dalla precoce presenza del Ghiberti a Pesaro, e per tutto il Quattrocento si susseguirono gli arrivi, sia degli scultori stessi, sia delle opere spedite direttamene da Firenze, come le terracotte invetriate dei Della Robbia e i rilievi in cartapesta della bottega dei Rossellino.
Queste presenze esercitarono un significativo influsso sulle vicende della scultura tra l'Emilia, la Romagna e le Marche, intrecciandosi con la presenza di sculture veneziane e producendo un linguaggio composito ma non privo di accenti originali e specifici.
Il percorso della mostra comprende un nucleo di rare o addirittura inedite opere giovanili di Jacopo della Quercia e del suo entourage emiliano-romagnolo, affiancate ad opere tradizionalmente attribuite al Ghiberti (e la mostra è l'occasione per verificare questa ipotesi) e a una splendida terracotta di Nanni di Bartolo, vicina a quella eseguita per il portale della basilica di Tolentino.
In dialogo con la Madonna delia melagrana sarà anche presente l'importante Madonna in pietra attribuita a Bartolomeo Bon, veneziano, ma in evidente dialogo con i maestri toscani. Da questo incontro, avvenuto nell'Italia adriatica, nasce un filone di scultura marchigiana testimoniato dall'imponente e splendida Madonna della misericordia del Duomo di Camerino (da alcuni ritenuta peraltro opera veneziana) e dalla Madonna della congregazione di Carità, anch'essa già a Camerino e ora nella Galleria Nazionale di Urbino. Proprio in quest'ultima scultura si trovano i presupposti per la formazione di uno scultore rappresentativo in sommo grado dell'arte "marchigiana" come il Maestro della Madonna di Macereto, identificabile con Domenico Indivini, che si ispirò ai modelli toscani ma con uno stile autonomo e di grande originalità.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 14.25
€ 15.00 -5%

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci