libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

La Nuova Class Action la Tutela Collettiva dei Consumatori

Neldiritto.it

A cura di Chinè G. e Miccolis G.
Roma, 2010; br., pp. VIII-311, cm 17x24.
(Fonti e Prassi).

collana: Fonti e Prassi

ISBN: 88-95675-84-3 - EAN13: 9788895675848

Luoghi: Italia

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.53 kg


L'azione collettiva risarcitoria, di cui all'art. 140 bis del codice del consumo, introdotta dalla legge finanziaria per il 2008, esce dal nostro ordinamento senza essere mai stata applicata; al suo posto, l'art. 49, l.23 luglio 2009, n. 99, ha previsto la nuova azione di classe, a disposizione degli operatori a partire da gennaio del 2010. Nel volume si esaminano la disciplina di questo nuovo strumento processuale, le sue potenzialità applicative, i numerosi profili problematici della recentissima disciplina. Si tratta di uno strumento innovativo, che consente al singolo consumatore di agire davanti al giudice civile chiedendo il risarcimento del danno o la restituzione di somme non soltanto per sé, ma anche per tutti gli altri consumatori che, trovandosi in una situazione sostanziale analoga a quella del proponente, entrano a far parte della classe, aderendo alla azione. L'accesso a forme di tutela giurisdizionale collettiva, grazie alla azione di classe, non è più però esclusivo appannaggio delle grandi associazioni dei consumatori, ma viene riconosciuto anche al singolo consumatore.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci