libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Almanacco della fantarcheologia. Antichi astronauti, continenti scomparsi e futuri passati

Odoya

A cura di Camilletti F.
Bologna, 2022; br., pp. 304, ill., cm 12x24.
(Odoya Library).

collana: Odoya Library

ISBN: 88-6288-774-4 - EAN13: 9788862887748

Soggetto: Società e Tradizioni

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.65 kg


Per qualche decennio del XX secolo, specialmente negli anni Sessanta e Settanta, la fantarcheologia è stata una potentissima batteria per l'immaginario collettivo. Discorso quanto mai di confine, oscillante sul crinale tra la concretezza del vero e le meraviglie del possibile (e dell'impossibile), la fantarcheologia è stata anzitutto un modo di re-immaginare il passato del nostro pianeta: antiche e avanzatissime civiltà come Atlantide e Mu, incontri fra umani ed extraterrestri in epoche remote, oggetti fuori dal tempo, invenzioni impossibili. Per tutti gli anni Settanta, l'Italia è stata uno dei laboratori più vitali di questo tipo di speculazioni, anche grazie ai best seller di un autore geniale e inclassificabile come Peter Kolosimo (1922-1984): libri carichi di fascino e suggestione che influenzarono generazioni di lettori, scrittori, cantanti, con le loro copertine essenziali e titoli evocativi come Terra senza tempo, Astronavi sulla preistoria, Non è terrestre... Dai contattisti agli scettici, dal gruppo Clypeus ai misteri del monte Musinè, gli autori di questo libro spaziano tra saggistica e narrativa di finzione per delineare uno strabiliante viaggio tra reperti misteriosi e storie fantastiche, con approfondimenti su personalità fondamentali per la fantarcheologia come Erich von Däniken, Robert Charroux, Mauro Biglino e tanti altri. Nel centenario della nascita di Kolosimo, Almanacco della fantarcheologia riporta in vita quella stagione, vicinissima alla nostra nel tempo ma lontanissima nello spirito, in cui le barriere del possibile parevano più sottili che mai e l'immaginazione poteva dirsi, davvero, al potere.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 20.90
€ 22.00 -5%

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci