libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Pino Pascali

Milano, Fondazione Prada, 28 marzo - 23 settembre 2024.
A cura di Mark Godfrey.
With Italian translations of the texts.
Testo Inglese.
Milano, 2024; 2 voll., br. in cofanetto, pp. 336+228, 351 ill. col., cm 21x28.

prezzo di copertina: € 90.00

Pino Pascali

Costo totale: € 90.00 € 240.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Pino Pascali

Milano, Fondazione Prada, 28 marzo - 23 settembre 2024.
A cura di Mark Godfrey.
With Italian translations of the texts.
Testo Inglese.
Milano, 2024; 2 voll., br. in cofanetto, pp. 336+228, 351 ill. col., cm 21x28.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 90.00)

Pino Pascali

Marcello Morandini. Catalogo ragionato

A cura di Meneguzzo M.
Milano, 2020; ril. in cofanetto, pp. 536, 1400 ill. b/n, 96 ill. col., cm 25x37.
(Arte Moderna. Cataloghi).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 150.00)

Marcello Morandini. Catalogo ragionato

chiudi

Trittici in smalto di Limoges. Tre capolavori della collezione Carrand al Museo Nazionale del Bargello

Officina Libraria

A cura di Ciseri I. e Gennaioli R.
Milano, 2022; br., pp. 80, 6 ill. b/n, 37 ill. col., cm 19,5x25.

Altre edizioni disponibili: English edition 88-3367-196

ISBN: 88-3367-183-6 - EAN13: 9788833671833

Soggetto: Arte Vetraria,Collezioni,Pittura,Saggi (Arte o Architettura)

Periodo: 1400-1800 (XV-XVIII) Rinascimento

Luoghi: Firenze,Toscana

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.65 kg


Quando nel 1852 Léon de Laborde pubblicò la Notice des émaux exposés dans les Galeries du Musée du Louvre, la collezione di smalti di Jean-Baptiste Carrand comprendeva già esemplari tanto importanti da essere descritti nel testo. E che in quelle pagine si parlasse proprio di ben due delle tre opere cui è dedicato questo volume è davvero una coincidenza straordinaria. Lasciati in eredità al Museo del Bargello nel 1888 da Louis Carrand con tutta la sua collezione, questi trittici, restaurati dal Settore Oreficerie dell'Opificio delle Pietre Dure, tornano oggi a splendere in una nuova vetrina donata al museo da Carolina Bucci tramite i Friends of the Bargello. Con un saggio e schede di Paola Venturelli.


OFFERTE E PROMOZIONI
€ 18.05
€ 19.00 -5%

spedito in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci