Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.
Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).
prezzo di copertina: € 160.00
|
Libri compresi nell'offerta:
Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.
Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 160.00)
Le botteghe del marmo
Testo Italiano e Inglese.
Ospedaletto, 1992; ril., pp. 153, 10 ill. b/n, 60 ill. col., cm 24x29.
(Immagine).
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 34.49)
Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo
A cura di Nesi A.
Firenze, 2009; br., pp. 191, 102 ill. b/n, 7 ill. col., cm 17x24,5.
(Museo Stefano Bardini).
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 30.00)
Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo
Bologna, 2015; 2 voll., ril. in cofanetto, pp. 729, ill., tavv. col., cm 21,5x30,5.
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 90.00)
Umberto Prencipe 1872-1962 realtà e visione
Palombi Editori
PALAZZO BRASCHI - Roma, MUSEO DI ROMA, 26 maggio - 13 settembre 2009.
Roma, Palazzo Braschi, 27 maggio - 13 settembre 2009.
A cura di Sacchi Lodispoto T. e Spinazzè S.
Roma, 2009; br., pp. 174, 176 ill. b/n e col., cm 24x31.
ISBN: 88-6060-218-1 - EAN13: 9788860602183
Soggetto: Arti Grafiche (Disegno, Incisione, Miniatura),Pittura e Disegno - Monografie,Saggi (Arte o Architettura),Scultura e Arti Decorative - Monografie
Periodo: 1800-1960 (XIX-XX) Moderno,1960- Contemporaneo
Luoghi: Italia
Testo in:
Peso: 1.24 kg
In tutta la produzione di Prencipe, anche in quella successiva alla stagione simbolista, l'elemento soggettivo riveste un peso determinante: analizzando il suo percorso, appare chiaro come fino alla fine l'artista senta la pittura come il luogo in cui poter materializzare "emozioni fuori d'ambiete", dove i motivi raffigurati non sono mai semplici pretesti pittorici ma immagini in cui cristallizzare le forti impressioni visive ed emotive ricevute nell'infanzia, trasportando luoghi esatti in una dimnsione senza tempo di intensa carica simbolica.
Il fine ultimo dell'artista è quello di ricreare un linguaggio grafico che gli permetta di dare vita ad atmosfere avvolgenti, vaporose, dal sapore neoromantico, che esprimano un determinato stato d'animo e sviluppino una poetica in cui l'arte diventa il mezzo di espressione per eccellenza dell'interiorità del proprio artefice.

Quante strade. Bob Dylan e il mezzo secolo di «Blowin'in the wind»
Incantevole Puglia. Fra arte, storia e natura. [Edizione Italiana e Inglese]

Archeologia a Pietrabbondante. Vol. 2: Ricerche e studi 2010-2022
X Seminario della Scuola di Dottorato in Archeologia (SSDA 2023)
Mazzini e rivoluzionari italiani. Il «Partito d'azione» (1830-1845)
Un triangolo per la libertà. La riconquista dell'Umbria nel 1860
