L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.
A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.
prezzo di copertina: € n.d.
|
Libri compresi nell'offerta:
L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.
A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.
OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)
Caravaggio. La Bottega del Genio
Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)
Caravaggio. La Cappella Contarelli
Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)
Guida agli archivi d'arte del '900 a Roma e nel Lazio
Palombi Editori
Roma, 2009; br., pp. 320, 133 ill. b/n, cm 15x21.
ISBN: 88-6060-230-0 - EAN13: 9788860602305
Soggetto: Archivistica, Bibliografia, Editoria,Saggi (Arte o Architettura)
Periodo: 1800-1960 (XIX-XX) Moderno,1960- Contemporaneo
Luoghi: Lazio,Roma
Testo in:
Peso: 0.78 kg
"Un archivio d'arte è una realtà prurale. Può contenere i pensieri, i "tic", i sentimenti, i travagli, le ragioni di un artista e, in tanti casi, anche quelli dei suoi colleghi di cerchia. Però un archivio può essere anche il chartularium d'una famosa galleria. Oppure può raccogliere i libri e gli scritti di uno storico. Comunque, esso è prezioso, utile agli studiosi, ai collezionisti, ai mercanti. Per tanti aspetti un archivio è un approdo alla verità. Il che non è poco, visto il turbine di chiacchere avventate che c'è in giro. O visto il permanente rischio di falsi.
Non c'era finora una Guida agli archivi d'arte contemporanea del Lazio: ed eccola, ora c'è, l'ha fatta la Quadriennale di Roma. Né mai, in nessuna regione d'Italia, ente pubblico o benemerito privato, fin qui s'era fatto carico d'un simile lavoro. Dunque, queste pagine colgono un duplice primato, che ci ripaga dell'impegno profuso durante tre anni (e spendo qui questa parola abusata, impegno, per farne scrigno di concretezza: insomma, per indicare anzitutto la tenacia realizzatrice della responsabile dell'Archivio Biblioteca della Fondazione, Assunta Porciani, e dei suoi collaboratori)." Gino Agnese Presidente della Fondazione La Quadriennale di Roma
![](https://www.libroco.it/images/in_attesa.gif)
Quante strade. Bob Dylan e il mezzo secolo di «Blowin'in the wind»
La Dimora di Penelope. Itaca: appunti di una storia archeologica
![](https://www.libroco.it/images/logo_pagamenti.jpg)