libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Michelangelo. Capolavori Grafici

Palombi Editori

A cura di Ragionieri P.
Bassano del Grappa, Museo Civico, 25 aprile - 31 agosto 2014.
Roma, 2014; br., pp. 84, ill. b/n, tavv. col., cm 23x30,5.

ISBN: 88-6060-606-3 - EAN13: 9788860606068

Soggetto: Arti Grafiche (Disegno, Incisione, Miniatura),Collezioni,Pittura e Disegno - Monografie,Saggi (Arte o Architettura)

Periodo: 1400-1800 (XV-XVIII) Rinascimento

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0 kg


In occasione del 450° anniversario della morte di uno dei più importanti ed apprezzati artisti italiani in tutto il mondo, Michelangelo Buonarroti, si è dato vita a questo volume che ricopre anche il ruolo di catalogo della Mostra dal titolo "Michelangelo. Capolavori grafici", che suggella il gemellaggio tra il Museo civico di Bassano del Grappa e Casa Buonarroti, prodotta e realizzata in occasione della ricorrenza Michelangiolesca e che si terrà fino al prossimo 31 agosto 2014. Il volume si avvale di un ricco ed importante corredo iconografico che documenta il patrimonio grafico rimasto incolume dai grandi falò che solitamente il Maestro faceva con i suoi lavori. Nonostante le drastiche distruzioni, di Michelangelo rimanevano, alla sua morte, alcuni cartoni nella sua dimora romana a Macel de' Corvi; molti fogli lasciati a Firenze nella casa della famiglia e nello studio di via Mozza; senza contare i non pochi disegni donati agli amici. Per ripercorrere la vicenda collezionistica molto rara e interessante dei disegni di Michelangelo di proprietà della Casa Buonarroti conviene rifarsi ai rapporti stretti e continuativi che l'artista mantenne per tutta la vita con i suoi parenti, e specialmente prima con il padre, poi con il fratello e infine con Leonardo suo nipote ed erede.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 9.00
€ 15.00 -40%

spedito in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci