libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Raffaello, Parmigianino, Barocci. Metafore dello sguardo

Palombi Editori

Roma, Musei Capitolini, 2 ottobre 2015 - 10 gennaio 2016.
A cura di Faietti M.
Roma, 2015; br., pp. 352, 160 ill. b/n e col., 160 tavv. b/n e col., cm 20x26,5.

ISBN: 88-6060-690-X - EAN13: 9788860606907

Soggetto: Pittura,Pittura e Disegno - Monografie,Saggi (Arte o Architettura)

Periodo: 1400-1800 (XV-XVIII) Rinascimento

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 1.52 kg


La mostra prende avvio da un confronto a distanza con Raffaello instaurato da due artisti vissuti in epoche e luoghi diversi, Francesco Mazzola detto il Parmigianino e Federico Fiori detto il Barocci.
Entrambi, per differenti motivi, vennero ricordati dalle fonti più antiche come eredi dell'urbinate; ambedue durante gli anni trascorsi a Roma ricevettero stimoli che ne determinarono gli orientamenti artistici, indirizzandoli verso punti nevralgici delle ricerche raffaellesche più sperimentali. Parmigianino e Barocci attinsero esiti di altissimo livello concettuale ed estetico anche nell'esercizio della grafica intesa in senso lato. Se le idee brillanti e gli originali codici linguistici del primo, veicolati da disegni, acqueforti e chiaroscuri, ben presto raggiunsero il Nord Europa e gli stessi paesi della Riforma Protestante; la produzione disegnativa del secondo contribuì a superare la teorizzazione del disegno come "semplice lineamento" attraverso la progressiva dissimulazione lineare, l'ossessione cromatica, lo sfaldamento di forme e colori dovuto a insistite ricerche luministiche.
In aggiunta allo sguardo su Raffaello costantemente coltivato dai due artisti mediante scambi significativi di invenzioni, tecniche e attitudini innovative, la mostra analizzerà la dialettica tra visione interna (o dentro di sé) e visione esterna (o al di fuori di sé) sia in senso metaforico, sia in senso reale, con l'obiettivo di aggiungere nuovi spunti di riflessione e immagini meno note al tema affascinante della metafora finestrale, prendendo spunto da opere raffaellesche che adombrano il superamento della finestra aperta albertiana.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci