libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Educare a una cittadinanza responsabile

Paoline Editoriale Libri

Milano, 2004; br., pp. 232.
(Persona e Società. 18).

collana: Persona e Società

ISBN: 88-315-2604-9 - EAN13: 9788831526043

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 1.11 kg


Il processo di globalizzazione, le trasformazioni in atto nella nostra società, se da un lato fanno intravedere che un giorno l'umanità sarà una "città globale", dall'altro aprono nel presente e nel prossimo futuro nuovi preoccupanti scenari. In questo contesto è importante precisare e arricchire di nuovi significati il concetto di cittadinanza; educare alla cittadinanza responsabile significa accompagnare il difficile processo di crescita culturale in atto. Facendo tesoro della ricchezza profetica della "Pacem in terris" di papa Giovanni XXIII e della costituzione "Gaudium et Spes", l'Ufficio per i problemi sociali e il lavoro della Conferenza Episcopale Italiana ha organizzato a Milano nel giugno 2003 un convegno per riflettere su come educare a una cittadinanza responsabile. Sono stati letti in modo interdisciplinare da esperti di Sacra Scrittura, di Liturgia, di Sociologia, di Pastorale, di Dottrina sociale della Chiesa i tre importanti documenti: Educare alla legalità (23C 185), Stato sociale ed educazione alla socialità (23C 239), Educare alla pace (23G 8), pubblicati negli anni dalla Commissione Giustizia e Pace della CEI. Il testo ne ripropone le stimolanti relazioni, aggiungendo in Appendice, per la loro sorprendente attualità, i testi integrali dei tre documenti.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 9.60
€ 12.00 -20%

spedito in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci