libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Amicizie "speciali". Storie vere di animali disabili ma felici

Phasar Edizioni

A cura di Amici di Oscardog.
Firenze, 2006; br., pp. 370, ill., cm 13x20.

ISBN: 88-87911-54-1 - EAN13: 9788887911541

Periodo: 1800-1960 (XIX-XX) Moderno,1960- Contemporaneo

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.42 kg


Spesso gli animali disabili vengono considerati come "giocattoli rotti", ripudiati e gettati via, condannati a una vita fra le sbarre di un canile o gattile o altro ricovero perché nessuno li vuole. Ancora più spesso l'indifferenza o un senso di pietà, genuino ma infondato, li condanna all'eutanasia. Quest'antologia vuole raccontare come invece sia possibile la felicità sia per chi accoglie un animale "incollocabile", sia per l'animale stesso - e 147 fotografie lo dimostrano ampiamente! - e vuole essere d'aiuto a tutti quei "genitori" umani che si sentono soli di fronte a una scelta difficile ed angosciante. Da questa iniziativa nessuno trarrà un guadagno: i soldi andranno interamente alle associazioni ONLUS e no-profit che hanno aiutato alcuni dei protagonisti e continuano ad aiutare con generosità altri amici "speciali". Ma il guadagno, quello vero, sarà per chi vorrà lasciarsi infiammare il cuore con l'amore delle nostre amicizie "speciali"! Tutti gli Autori di questa antologia hanno in comune il fatto di aver vissuto o di vivere felicemente con uno o più animali disabili e di aver conosciuto e apprezzato il sito www.oscardog.it ideato da Laura in memoria del suo amatissimo cane Oscar. Sono quindi Amici di Oscardog. Ma non solo: il rapporto instaurato col loro animale "speciale" li aiuta a vivere meglio con loro stessi e a diventare veri Amici, aprendo il cuore agli altri, animali o umani che siano.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile
Fuori Catalogo

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci