libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Rina Durante. La scrittura delle radici

Progedit

Bari, 2008; br., pp. 80, ill. col.
(I Protagonisti).

collana: I Protagonisti

ISBN: 88-6194-019-6 - EAN13: 9788861940192

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.38 kg


Un viaggio nel mondo intellettuale di una scrittrice del Salento, Rina Durante, alla riscoperta delle sue scelte letterarie e del rapporto con la sua età, ma soprattutto un'immersione nel suo mondo personale e interiore. Il lavoro scava nella profondità di un pensiero e di una ideologia, per recuperare le radici culturali ed identitarie della Puglia, la cui storia diviene simbolo dell'emarginazione subìta da ogni terra del Sud. Emerge da queste pagine, ricche di citazioni dalle sue opere, l'amore di Rina Durante per il territorio, per la cucina genuina e per la cultura popolare, che hanno rappresentato nella sua produzione letteraria le principali fonti d'ispirazione. Prendono corpo le scelte di una donna controcorrente, eclettica, che non si è mai omologata a schemi prestabiliti e che ha saputo cimentarsi in ogni settore, dalla poesia all'insegnamento, al giornalismo, sempre con l'occhio dell' "antropologa", di chi vuole analizzare le pieghe della società, stimolando una riflessione. Questo lavoro è stato realizzato da un gruppo di studentesse e di insegnanti del liceo scientifico di Galatina per il progetto "Il 900: il secolo delle donne visto dalla Puglia", nell'ambito del quale è stato premiato come miglior lavoro di ricerca.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci