libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Il viaggio e la dimora tra metafora e realtà

Progedit

A cura di Semerari F.
Bari, 2003; br., pp. 264, ill.
(Università).

collana: Università

ISBN: 88-88550-31-3 - EAN13: 9788888550312

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 1.27 kg


Muoversi e stare sono i due poli dell'esistenza. Il viaggio, il movimento, il transito di idee, beni, uomini, l'apertura agli altri sono una costante nella storia dell'uomo e soprattutto nell'età della globalizzazione. La dimora, il permanere, il desiderio di stabilità, sicurezza sono, d'altro canto, l'antitesi del viaggio, o il punto di partenza o di approdo. Viaggio e dimora rappresentano due possibili e forse inevitabili dimensioni dell'uomo, dei popoli, delle civiltà. I temi del viaggio e della dimora sono affrontati, nei saggi del volume, con riferimento all'etica e all'epistemologia, all'analisi storico-politica e alla psicoanalisi, alla comunicazione informatica, all'urbanistica e all'arredamento.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 16.15
€ 17.00 -5%

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci