libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Il ritratto equestre di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens

A cura di Zanelli Gianluca.
Genova, 2023; br., pp. 240, ill. b/n e col., cm 17x24.

prezzo di copertina: € 35.00

Il ritratto equestre  di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens

Costo totale: € 35.00 € 102.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Il ritratto equestre di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens

A cura di Zanelli Gianluca.
Genova, 2023; br., pp. 240, ill. b/n e col., cm 17x24.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 35.00)

Il ritratto equestre  di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens

Valerio Castello.

Torino, 2008; ril., pp. 301, ill. b/n, 28 tavv. col., cm 21,5x31.
(Archivi di Arte Antica).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 45.00)

Valerio Castello.

L'Eredità Donata. Franco e Paolo Spinola e la Galleria di Palazzo Spinola

Genova, Palazzo Spinola, 5 febbraio - 24 maggio 2009.
Genova, GALLERIA NAZIONALE DI PALAZZO SPINOLA, 6 febbraio - 24 maggio 2009.
A cura di Simonetti F.
Torino, 2009; br., pp. 149, ill. b/n e col., tavv., cm 17x22.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 22.00)

L'Eredità Donata. Franco e Paolo Spinola e la Galleria di Palazzo Spinola

chiudi

Qwerty. 2/2007. Rivista Italiana di Tecnologia Cultura e Formazione

Progedit

Bari, 2008; br., pp. 100, ill. b/n e col.
(Qwerty. 2/2007).

collana: Qwerty

Altre edizioni disponibili: ISSN 1828-7344.

Soggetto: Saggi (Arte o Architettura)

Periodo: 1960- Contemporaneo

Luoghi: Nessun Luogo

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.48 kg


Il numero 2/2007 di "Qwerty" è uno speciale in lingua francese dedicato alla ricerca ENTICE, realizzata nell'ambito del progetto "Université Numérique en Région Languedoc Roussillon", il cui obiettivo generale è definire le potenzialità d'impiego di tecnologie e servizi disponibili entro gli Spazi Digitali di Lavoro (SDL). I vari contributi mirano ad evidenziare come gli SDL sono integrati nelle pratiche di insegnanti e studenti.
L'articolo di Charnet mette in evidenza una delle metodologie usate in questa ricerca, ovvero l'etnografia basata sulle videoregistrazioni, e confronta l'analisi degli eventi pubblici, destinati alla formazione, con l'analisi dei momenti di effettivo uso degli SDL.
L'articolo di Mathieu esamina le pratiche pedagogiche centrandosi su uno degli elementi costitutivi dello SDL.

Gli altri articoli pongono il problema della valutazione del software. Monino, Melançon e Popova esaminano le dimensioni che intervengono nella relazione tra l'indice di soddisfazione e l'oggetto valutato (ovvero l'impiego degli SDL).
Bonu centra il suo articolo sulla natura interattiva del formarsi dell'opinione degli attori circa il processo d'innovazione.

La peculiarità di questo numero speciale è dunque quella di contribuire alla riflessione scientifica, sulla relazione tra tecnologie e formazione universitaria, con un approccio multidisciplinare.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 21.85
€ 23.00 -5%

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci