Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.
Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).
prezzo di copertina: € 160.00
|
Libri compresi nell'offerta:
Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.
Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 160.00)
Le botteghe del marmo
Testo Italiano e Inglese.
Ospedaletto, 1992; ril., pp. 153, 10 ill. b/n, 60 ill. col., cm 24x29.
(Immagine).
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 34.49)
Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo
A cura di Nesi A.
Firenze, 2009; br., pp. 191, 102 ill. b/n, 7 ill. col., cm 17x24,5.
(Museo Stefano Bardini).
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 30.00)
Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo
Bologna, 2015; 2 voll., ril. in cofanetto, pp. 729, ill., tavv. col., cm 21,5x30,5.
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 90.00)
Zoomania. Animali, ibridi e mostri nelle culture umane
Protagon Editori Toscani
A cura di C. Franco.
Colle Val d'Elsa, 2007; br., pp. 176, ill. col., cm 16,5x23,5.
ISBN: 88-8024-219-9 - EAN13: 9788880242192
Soggetto: Arte dei Metalli (Bronzo, Ferro, Peltro..),Arte del Legno (Cornice, Intaglio, Mobili..),Arti Decorative (Ceramica, Porcellana, Maiolica),Pittura,Scultura,Società e Tradizioni
Periodo: Tutti i Periodo
Luoghi: Italia
Testo in:
Peso: 0.1 kg
Sicuramente il rapporto tra uomo e animale muterà ancora e per questo motivo l'esposizione si è aperta, non conclusa. Frutto della collaborazione fra l'Istituzione Santa Maria della Scala, il Centro Interdipartimentale di Studi Antropologici sulla Cultura Antica dell'Università di Siena e la Soprintendenza per i Beni archeologici della Toscana, l'esposizione Zoomania. Animali, ibridi e mostri nelle culture umane è stata concepita come un percorso fra oggetti e temi di interesse antropologico e storico, con l'intento di richiamare l'attenzione sulla ricchezza e complessità del rapporto che lega la specie umana alle altre specie animali e di sottolineare il ruolo centrale che gli animali hanno svolto come partner dell'uomo nella sua storia culturale. Nel percorso, reperti archeologici affiancano oggetti del passato e del presente di varie tradizioni vicine e lontane - dall'Africa al Giappone, dalle società amerindie alle borgate rurali delle campagne italiane - e si alternano con immagini e testi per evocare alcuni dei più importanti aspetti che caratterizzano la relazione fra uomo e animale nelle culture del passato e del presente.

Quante strade. Bob Dylan e il mezzo secolo di «Blowin'in the wind»
Incantevole Puglia. Fra arte, storia e natura. [Edizione Italiana e Inglese]

X Seminario della Scuola di Dottorato in Archeologia (SSDA 2023)
Un triangolo per la libertà. La riconquista dell'Umbria nel 1860
