libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Matteo Civitali la Madonna del Latte

Publied

Fotografie di Antonia D’aniello.
Lucca, 2015; br., pp. 35, ill. col., cm 20x24.

ISBN: 88-96527-35-X - EAN13: 9788896527351

Soggetto: Opere d'Arte,Saggi (Arte o Architettura),Scultura,Scultura e Arti Decorative - Monografie

Periodo: 1400-1800 (XV-XVIII) Rinascimento

Luoghi: Toscana

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.33 kg


Sono rari i casi in cui il ricordo di un artista si è fuso a tal punto ad una singola città da diventare parte consistente della sua identità artistica. Matteo Civitali è l'autore lucchese per eccellenza oltre che un ra?nato interprete di un particolarissimo periodo storico e culturale quale fu la seconda metà del Quattrocento. Attraverso la grazia e una misurata attenzione ai particolari ha realizzato straordinari capolavori in cui convivono tenerezza e severità, rigore e naturalezza. Caratteristiche che si riconoscono anche nella sua Madonna del latte, meravigliosa terracotta policroma che la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca ha recentemente acquistato e che a breve troverà la sua ideale collocazione nelle sale espositive del Museo nazionale di Villa Guinigi, cui la Fondazione concederà l'opera in comodato. E proprio da un confronto col Museo e col Comitato Nuovi Eventi per Lucca è nata l'idea di questa esposizione temporanea nel suggestivo ambiente del San Franceschetto a un anno dal notevole successo di Giotto in San Francesco: un'occasione irripetibile per af?ancare alla terracotta un dipinto che col Civitali ha un interessante e discusso rapporto e che grazie alla disponibilità della Banca del Monte potrà essere ammirato in un affascinante raffronto tra tecniche differenti. Valorizzare la storia, l'arte e la cultura di Lucca e del suo territorio rappresenta una "vocazione istituzionale" della Fondazione Cassa di Risparmio, perseguita in differenti modi. In tal senso anche la collezione della Fondazione non va intesa quale raccolta privatistica e riservata: tutta Lucca infatti riabbraccia un altro capolavoro del suo artista più rappresentativo, restituito ad un'ampia fruizione con la sua prossima collocazione al museo di Villa Guinigi. Un felice ritorno che sarà certamente di stimolo ad una ulteriore valorizzazione della ?gura di Matteo Civitali, oltre che spunto per altre interessanti iniziative che, anche attraverso il coinvolgimento delle istituzioni, producano un'effettiva e concreta crescita culturale per il territorio.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
difficilmente reperibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci