libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Cambiare (il) lavoro. Indagine tra necessità e desideri

Qanat - Editoria & Arti Visive di Toni Saetta

A cura di Di Bella R. e Pistone R.
Palermo, 1996; br., pp. 388, ill.
(Femminileoltre).

collana: Femminileoltre

ISBN: 88-98245-97-1 - EAN13: 9788898245970

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 1.86 kg


"Cambiare (il) lavoro" è il secondo volume della collana Femminileoltre. Prosegue il percorso di ricerca nell'universo femminile del Sud Italia intrapreso con Donne+Donne. Qui ad essere indagato è il mondo del lavoro delle donne nei suoi vari aspetti: statistici, quotidiani, relazionali, esistenziali, economici e narrativi. La formula della collana prevede una raccolta di saggi, interviste e racconti per narrare le donne e cogliere con la massima aderenza alla realtà la loro condizione, le loro motivazioni, scelte, previsioni per il futuro in una sola parola il loro "benessere". All'inizio della nostra indagine ci siamo poste una domanda: esiste una specificità di lavoro femminile oggi? E a seguire: cosa è il lavoro per le donne oggi? Al pari degli uomini è riconoscimento sociale e possibilità di contrattazione? Si tratta di sostegno alla famiglia o bisogno di affermazione come individue? Ricerca di profitto o bisogno di riconoscimento sociale? Necessità o desiderio? Ma soprattutto sono possibili entrambe le cose? Sociologhe, ricercatori, impiegate, artigiane, scrittrici, donne sopratutto, ma anche alcuni uomini, hanno provato a rispondere alle nostre domande.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci