libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Trieste. Raccolte dei Civici Musei di Storia e Arte e Rilievi del Propileo. Vol. 1

Quasar

Traduzione di Verzár Bass M.
Roma, 2004; br., pp. 262, 14 ill. b/n, 39 tavv. b/n, cm 21,5x28.
(Studi e Ricerche sulla Gallia Cisalpina. 16).

collana: Studi e Ricerche sulla Gallia Cisalpina

ISBN: 88-7140-246-4 - EAN13: 9788871402468

Soggetto: Architettura e Arte Civile,Città,Collezioni,Scultura

Periodo: 1000-1400 (XII-XIV) Medioevo,1400-1800 (XV-XVIII) Rinascimento

Luoghi: Friuli Venezia Giulia

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 1.04 kg


Il progetto del Corpus Signorum Imperii Romani del Friuli-Venezia Giulia, nasce
dall'esigenza di rendere noto ad un più vasto pubblico il grande patrimonio culturale antico di questa regione, quello della scultura romana, conosciuto fino ad ora solo per il comprensorio di Aquileia.Questo primo volume su Trieste contiene una breve storia della formazione delle raccolte museali, un gruppo di scultura a tutto tondo, ritratti, rilievi e sarcofagi d'importazione urbani, attici e microasiatici. Seguiranno a breve altri due volumi che tratteranno di materiali di carattere funerario e materiali di tipologia varia.
Introduzione pag.7: Premessa, sigle degli autori, elenco dei pezzi ordinati secondo
l'indice,abbreviazioni usate nel testo, avvertenze.
Dal reimpiego al collezionismo. I civici Musei di Storia ed Arte di Trieste: il riutilizzo del
materiale scultoreo, il seicento, il settecento, l'ottocento, la Collezione Zandonati, le collezioni minori, Storia del Museo nelle sue fasi di trasformazione, la nuova sede del Civico Museo di Storia ed Arte, il riordino del 1990-2000, il lapidario Tergestino, l'esposizione dei materiali nelle sale del Museo.
Catalogo: scultura a tutto tondo, ritratti, rilievi, i rilievi del Propileo, sarcofagi d'importazione
ed imitazioni locali. Bibliografia, Tavole

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 39.25
€ 41.32 -5.00%

spedito in 24h

Spedizione gratuita in Italia

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci