libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Scienze dell'antichità. Storia, archeologia, antropologia (2001-2003). Vol. 11

Quasar

Roma, 2005; br., pp. 594, ill., cm 21x30.
(Scienze dell'Antichità. 11).

collana: Scienze dell'Antichità

ISBN: 88-7140-272-3 - EAN13: 9788871402727

Soggetto: Periodici,Saggi e Studi sull'antichità

Periodo: 0-1000 (0-XI) Antico

Luoghi: Extra Europa,Nessun Luogo

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 2.18 kg


L'undicesimo volume, relativo agli anni 2001-2003, comprende saggi articolati in quattro temi che allargano gli interessi scientifici ad un ampio orizzonte geografico, interessando un arco cronologico dall'età preistorica al medioevo.
Si apre con cinque contributi, rivolti essenzialmente al Vicino Oriente, che affrontano sotto aspetti diversi il primo tema, che va sotto il titolo «Lo straniero, il nemico, il vinto». La diversità dei gruppi etnici e delle culture è percepita nel Vicino Oriente antico in modi differenti, a seconda delle condizioni e delle finalità della relazione che si instaura con l'Altro: la storia dell'arte e l'archeologia permettono di riconoscere - e i saggi che seguono ne sono altrettanti esempi - concezioni e rappresentazioni della condizione di alterità culturale, etnica, politica e religiosa, che, per le forme che assume nelle diverse manifestazioni artistiche e nelle testimonianze archeologiche, sono state riassunte nelle ipostasi dello straniero, del nemico, del vinto, volendo così segnalare una progressione ideologica, nella quale tra le categorie si transita facilmente, considerato l'alto grado di polarizzazione politico-ideologica delle società vicino-orientali antiche. In un'epoca in cui il problema del rapporto con i culturalmente diversi è drammaticamente irrisolto, questo ci è sembrato un tema da riproporre all'attenzione di coloro che credono nell'alterità e autonomia delle culture come in una ricchezza dell'umanità.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 88.35
€ 93.00 -5%

spedito in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci