libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Notizie da palazzo Albani. Rivista annuale di storia e teoria delle arti (2003)

Quattroventi

Urbino, 2004; br., pp. 228, ill. b/n, cm 22,5x22,5.
(Università degli Studi di Urbino).

collana: Università degli Studi di Urbino

ISBN: 88-392-0680-9 - EAN13: 9788839206800

Soggetto: Arte Libraria (Carte, Mappe, Codici Miniati),Periodici,Regioni e Stati,Saggi (Arte o Architettura)

Periodo: 1400-1800 (XV-XVIII) Rinascimento

Luoghi: Umbria e Marche

Extra: Affreschi

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.8 kg


Paolo Crucciani: la chiesa di San Giusto a San Maroto nel Camerte: problemi e ricerche - Benedetta Montevecchi: su due manufatti limosini del Museo Albani di Urbino - Marta Paraventi-Francesca Bartolacci: nuovi documenti per l'arte marchigiana. Il coro ligneo nella chiesa di S.Agostino di Recanati - Raul Paciaroni: breve storia di un quadro "senza storia" nella Galleria nazionale dell'Umbria" - Alessandra Galizzi Kroegel: a proposito dei santi nelle bizzarre Annunciazioni di Francesco Francia e Timoteo Viti: proposte per l'iconografia e la committenza - Giampiero Donnini: appunti sul primo Cinquecento tra Caldarola e Camerino - Carola Fiocco-Gabriella Gherardi: l'allegoria della Poesia vittoriosa sul Tempo e sull'Oblio in un piatto del Frate nel Museo delle ceramiche di Deruta - Costanza Barbieri: ipotesi per Lorenzo Lotto ad Ancona e un inedito San Girolamo - Cecilia Prete: una pala dedicata al culto del Rosario e un nuovo ritratto del cardinale Girolamo Rusticucci - Franco Negroni: quattro dipinti ritrovano l'autore - Alessandro Nesi: argomenti di pittura toscana nelle Marche: Maso da san Friano, Andrea Boscoli, Marcello Gobbi e Alessandro Casolani - Vittorio Caparara: inventari settecenteschi presso l'Archivio di Stato di Milano - Federica Giacomini: tra conversazione e ripristino. Giuseppe Carattoli e il dibattito sul restauro dei dipinti nella prima metà dell'Ottocento - Tiziana Fuligna: un viaggio in treno da Federico Barocci a Giancarlo De Carlo. Il recupero del sistema ferroviario di Urbino nel Piano Regolatore del 1944.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 38.00
€ 40.00 -5%

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci