libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Pro honore et utilitate comunis durantis. Opere e servizi pubblici a Urbania dal secolo XIV alla fine del ducato

Quattroventi

Urbino, Palazzo Ducale, 21 marzo - 31 ottobre 2010.
Urbino, 2010; br., pp. 96, cm 21,5x28.
(Le collezioni di Casteldurante dai della Rovere agli Ubaldini. 25).

collana: Le collezioni di Casteldurante dai della Rovere agli Ubaldini

ISBN: 88-392-0895-X - EAN13: 9788839208958

Soggetto: Saggi Storici

Periodo: 1000-1400 (XII-XIV) Medioevo,1400-1800 (XV-XVIII) Rinascimento

Luoghi: Italia,Umbria e Marche

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.5 kg


Il titolo della mostra, e del suo catalogo, è l'espressione latina che si trova sui documenti dei verbali dei consigli comunali della fine del trecento. Sta a significare "ad onore e per utilità della comunità di Casteldurante". La mostra è frutto di una fondamentale operazione di riordino dell'Archivio storico conservato all'interno del Palazzo Ducale di Urbania, uno dei più preziosi della regione. L'intervento, curato da Sonia Ferri, archivista, è in corso d'opera e nel frattempo si è deciso di proporre un saggio di quello che è il lavoro certosino e nascosto che si sta compiendo. Uno tra i tanti vari argomenti d'interesse valevole di un percorso espositivo è stato quello individuato nella committenza e realizzazione delle opere pubbliche e servizi dal XIV secolo alla fine del ducato: documenti sulla costruzione della rete idrica e dei pozzi, sulla regolamentazione sanitaria, sulla scuola per la comunità, sulla difesa e altre ancora per il bene della città: pro honore et utilitate Comunis Durantis.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 19.00
€ 20.00 -5%

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci