libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Unità del sapere molteplicità dei saperi. Francesco Bianchini (1662-1729) tra natura, storia e religione

QuiEdit

Verona, 2010; ril., pp. 390, cm 16x23.

ISBN: 88-6464-064-9 - EAN13: 9788864640648

Soggetto: Saggi Storici

Periodo: 1400-1800 (XV-XVIII) Rinascimento

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.67 kg


Questo volume di saggi dedicati alla figura poliedrica del veronese Francesco Bianchini (1662-1729) ha lo scopo di indagare le radici di una cultura enciclopedica in cui i saperi della eruditio e i saperi della physis, delle scienze storiche e di quelle sperimentali, non costituivano ancora ambiti nettamente distinti. Un esame attento delle sue molteplici attività di astronomo, antiquario, erudito e bibliotecario fa emergere la profonda sintonia di monsignor Bianchini con gli indirizzi più avanzati della cultura europea del suo tempo, una sintonia che spiega l'elevata considerazione di cui godette presso studiosi eminenti quali Newton e Leibniz.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 28.80

spedito in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci