libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Arturo Martini. I capolavori

Treviso, Museo “luigi Bailo”, 31 marzo - 30 luglio 2023.
A cura di Stringa Nico e Fabrizio Malachin.
Cornuda, 2023; br., pp. 278, ill. col., cm 23x29.

prezzo di copertina: € 33.00

Arturo Martini. I capolavori

Costo totale: € 33.00 € 97.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Arturo Martini. I capolavori

Treviso, Museo “luigi Bailo”, 31 marzo - 30 luglio 2023.
A cura di Stringa Nico e Fabrizio Malachin.
Cornuda, 2023; br., pp. 278, ill. col., cm 23x29.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 33.00)

Arturo Martini. I capolavori

Studi su Arturo Martini. Per Ofelia

A cura di Matteo Ceriana e Claudia Gian Ferrari.
Milano, Atti del Covegno, 19 maggio 2008.
Milano, 2009; br., pp. 136, 97 ill. b/n, cm 17x24.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 29.00)

Studi su Arturo Martini. Per Ofelia

Canova. L'invenzione della gloria. Disegni, dipinti e sculture.

Genova, Palazzo Reale, 16 aprile - 24 luglio 2016.
A cura di Giuliana Ericani e Franceasco Leone.
Roma, 2016; br., pp. 306, ill. col., tavv. col., cm 23x30.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 35.00)

Canova. L'invenzione della gloria. Disegni, dipinti e sculture.

chiudi

Letteratura spagnola in lingua castigliana

QuiEdit

A cura di Bognolo A. e Cappellari S.
Verona, 2012; br., pp. 190.
(Quaderni del Premio letterario G. Acerbi).

collana: Quaderni del Premio letterario G. Acerbi

ISBN: 88-6464-184-X - EAN13: 9788864641843

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.91 kg


La penisola Iberica, divenuta Hispania con i Romani, subisce nel V secolo l'invasione dei cristiani Visigoti e Vandali, da cui Vandalusia. Due secoli dopo arrivano gli Arabi. Così nel primo millennio si sviluppano tre culture e tre letterature: España cristiana, Al Andalus araba, Sefarad ebrea. La cacciata degli Ebrei e degli Arabi, la Reconquista, pur diventando la fonte di un'epica spagnola in lingue neoromanze, non cancella le tracce di queste importanti origini. Lingue al plurale, perché al castigliano prevalente si aggiungono il catalano, il galiziano e il basco. Dunque un Paese plurimo, geloso delle proprie autonomie, che cerca caparbiamente di imporre una forte organizzazione unitaria, sia con la codificazione delle leggi che con la religione cattolica, unica consentita. E si chiamerà il periodo dei re cattolici quello dell'unificazione di Castiglia e Aragona nelle persone di Isabella e Ferdinando, un complicato matrimonio che, oltre alla organizzazione della ben nota spedizione di Colombo verso le presunte Indie, si esercitò nel rinforzare il potere centrale e nella persecuzione di marrani e moriscos, finti convertiti ebrei e arabi.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 20.90
€ 22.00 -5%

spedito in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci

Interessato ai nostri libri?

Allora iscriviti alla nostra newsletter!
Sarai informato delle nostre novità, potrai comunque cancellarti quando desideri.

modulo di iscrizione