Italia Cinquanta moda e design. Nascita di uno stile
Gorizia, Palazzo Attems Petzenstein, 21 marzo - 27 agosto 2023.
A cura di Sgubin Raffaella, Carla Cerutti e Enrico Minio Capucci.
Cornuda, 2023; cartonato, pp. 336, ill. col., cm 20x26.
prezzo di copertina: € 33.00
|
Libri compresi nell'offerta:
Italia Cinquanta moda e design. Nascita di uno stile
Gorizia, Palazzo Attems Petzenstein, 21 marzo - 27 agosto 2023.
A cura di Sgubin Raffaella, Carla Cerutti e Enrico Minio Capucci.
Cornuda, 2023; cartonato, pp. 336, ill. col., cm 20x26.
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 33.00)
Parodie del design. Scritti critici e polemici
Torino, 2008; br., pp. 94, 8 ill. b/n, cm 12,5x19,5.
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 12.00)
Moda e modi. Stile e costume in Italia 1900-1960
Arezzo, Basilica di San Francesco, 24 marzo - 4 novembre 2018.
Roma, 2018; br., pp. 96, ill. col., cm 21,5x21,5.
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 25.00)
Gli italiani e la moda. 1860-1960
Stra, Museo Nazionale di Villa Pisani, 8 aprile - 1 novembre 2017.
A cura di Alberto Manodori Sagredo.
Roma, 2017; br., pp. 94, ill. b/n, cm 16x23.
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 15.00)
Transizioni
QuiEdit
A cura di Davide Poggi.
Verona, 2023; br., pp. 282, cm 15x21.
ISBN: 88-6464-741-4 - EAN13: 9788864647418
Testo in:
Peso: 0 kg
La violenza del ratto, pur innegabile e inarrestabile, avviene lentamente e gradualmente: così siamo appunto noi nel divenire e, a fortiori, nel contingente, in una condizione di "transizione", una condizione liminale dai bordi costantemente sfumati in cui la sfida è affrontare questa "traduzione" (sia in senso fisico-etimologico, che metaforico) con tutto ciò che essa implica e con tutti i suoi aspetti chiaroscurali (un po' crepuscolari, un po' aurorali).
Una "transizione" di cui l'essere umano è massimamente capace, nonché protagonista, in quanto assomma al mutare quella capacità astrattiva e quell'autocoscienza che gli consentono di domandarsi "chi sono io?" (un "chi" che si trasforma in un "dove" metafisico ed esistenziale nel tableau dell'essere) e, nello slittamento tra il non-più-del-passato e il non-ancora-del-futuro, di gestire questa metamorfosi senza perdere se stesso e il mondo, trasformando il mutare in "performare", ovvero muoversi tra e con le forme e mantenere il "filo narrativo" dell'esistenza. Plasmandosi e plasmando, "agendo-nel-farsi-della-realtà" e della storia (e non solo retrospettivamente), l'essere umano pone le condizioni di possibilità di una filosofia dell'azione e della liberazione propriamente detta.
Questa è la cornice tematica in cui si collocano i molteplici interventi del volume, cui hanno contribuito tanto i membri e le/i collaboratrici/tori del Centro RGM, quanto alcune/i studiose/i di fama internazionale che hanno partecipato alle attività e iniziative di quest'ultimo.

Il Cavalier Malosso. Un artista cremonese alla corte dei Farnese
Gli Eredi dei Macchiaioli. Da Silvestro Lega a Plinio Nomellini
Gino Vernetto. Parella, le Opere, i Ricordi e le Testimonianze
Il restauro e la cura dell'albero. Mauro Civita tra vita e opere
Complotti di Stato. Avanguardia nazionale tra storia e processi
