libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

I romanzi della tavola rotonda. Alle origini del mito del sacro Graal

Rizzoli

Milano, 2008; br., pp. 800.
(Radici BUR).

collana: Radici BUR

ISBN: 88-17-02704-9 - EAN13: 9788817027045

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 3.84 kg


Le leggende della Tavola Rotonda raccontano le vicende di Artù, valoroso re di Britannia vissuto tra il V e il VI secolo, straordinaria figura di monarca ideale in grado di amministrare al meglio sia la pace che la guerra e personaggio la cui identificazione oscilla ancora oggi tra la storia e il mito. Ciò che conta è la capacità di Artù di essere il punto di riferimento di narrazioni - conosciute sotto il nome di "ciclo bretone" - di impressionante densità e forza suggestiva. Le immagini dei cavalieri, delle corti sontuose, dei boschi che nascondono insidie e dei castelli merlati immersi nella brughiera continuano a dominare l'immaginario comune. Questa raccolta presenta i testi di riferimento dell'epopea arturiana a partire dall'origine della sua leggenda fino alla fondazione della Tavola Rotonda e alla morte di Artù.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci