libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Il ritratto equestre di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens

A cura di Zanelli Gianluca.
Genova, 2023; br., pp. 240, ill. b/n e col., cm 17x24.

prezzo di copertina: € 35.00

Il ritratto equestre  di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens

Costo totale: € 35.00 € 102.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Il ritratto equestre di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens

A cura di Zanelli Gianluca.
Genova, 2023; br., pp. 240, ill. b/n e col., cm 17x24.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 35.00)

Il ritratto equestre  di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens

Valerio Castello.

Torino, 2008; ril., pp. 301, ill. b/n, 28 tavv. col., cm 21,5x31.
(Archivi di Arte Antica).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 45.00)

Valerio Castello.

L'Eredità Donata. Franco e Paolo Spinola e la Galleria di Palazzo Spinola

Genova, Palazzo Spinola, 5 febbraio - 24 maggio 2009.
Genova, GALLERIA NAZIONALE DI PALAZZO SPINOLA, 6 febbraio - 24 maggio 2009.
A cura di Simonetti F.
Torino, 2009; br., pp. 149, ill. b/n e col., tavv., cm 17x22.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 22.00)

L'Eredità Donata. Franco e Paolo Spinola e la Galleria di Palazzo Spinola

chiudi

Cinema elettrico. I film dell'archivio AEM (1928-1962). Con DVD

Rizzoli

A cura di Bursi G. e Canova G.
Milano, 2011; br., pp. 122, cm 14x21.

ISBN: 88-17-05112-8 - EAN13: 9788817051125

Soggetto: Cinema

Luoghi: Italia

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.264 kg


In occasione dei 1OO anni della AEM, l'Azienda Elettrica Municipale milanese, questo volume con dvd valorizza filmati unici, custoditi negli archivi nazionali del cinema, che documentano visivamente "vita e opere" dell'azienda milanese attraverso quattro protagonisti: i lavoratori, le macchine, il paesaggio urbano milanese e montano della Valtellina e il lavoro, filmati, fra cui due pellicole firmate ne 1957 da Melo Risi (fratello dì Dino, poeta e autore di lungometraggi), nascevano con lo scopo di illustrare lo stato dei lavori di avanzamento di centrali e linee elettriche, le ricorrenze e le cerimonie dell'azienda, i dispositivi scenici di luce e acqua durante il ventennio fascista. Queste cronache danno in realtà una testimonianza diretta di una dimensione epica del lavoro, ormai scomparsa, fra gli anni Venti e gli anni del boom economico.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci