libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Il ritratto equestre di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens

A cura di Zanelli Gianluca.
Genova, 2023; br., pp. 240, ill. b/n e col., cm 17x24.

prezzo di copertina: € 35.00

Il ritratto equestre  di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens

Costo totale: € 35.00 € 102.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Il ritratto equestre di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens

A cura di Zanelli Gianluca.
Genova, 2023; br., pp. 240, ill. b/n e col., cm 17x24.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 35.00)

Il ritratto equestre  di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens

Valerio Castello.

Torino, 2008; ril., pp. 301, ill. b/n, 28 tavv. col., cm 21,5x31.
(Archivi di Arte Antica).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 45.00)

Valerio Castello.

L'Eredità Donata. Franco e Paolo Spinola e la Galleria di Palazzo Spinola

Genova, Palazzo Spinola, 5 febbraio - 24 maggio 2009.
Genova, GALLERIA NAZIONALE DI PALAZZO SPINOLA, 6 febbraio - 24 maggio 2009.
A cura di Simonetti F.
Torino, 2009; br., pp. 149, ill. b/n e col., tavv., cm 17x22.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 22.00)

L'Eredità Donata. Franco e Paolo Spinola e la Galleria di Palazzo Spinola

chiudi

I romanzi del doppio. Storia di un'ossessione da Stevenson a Kafka

Rizzoli

A cura di G. Davico Bonino.
Milano, 2012; ril., pp. 881, cm 13x21.
(Radici BUR).

collana: Radici BUR

ISBN: 88-17-05490-9 - EAN13: 9788817054904

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.665 kg


Capace allo stesso tempo di bassezze inimmaginabili e delle più elevate virtù, tiranneggiato da passioni opposte tra loro ma presenti con la medesima intensità nello stesso individuo, l'uomo vive un perenne conflitto con un altro se stesso che sente intimamente affine ma antitetico. Che sia incorporeo come l'ombra venduta dal protagonista della "Storia meravigliosa" di Peter Schlemihl, la proiezione di una mente ai confini della schizofrenia come il "Sosia" dell'omonimo romanzo di Dostoevskij, il misterioso "Lui?" di Maupassant e il William Wilson di Poe, un uomo in carne e ossa come nello "Strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde" e nel "Compagno segreto" di Conrad, il mostruoso insetto in cui si trasforma il mite commesso viaggiatore Gregor Samsa della "Metamorfosi" di Kafka, o addirittura un oggetto, come raccontano Wilde nel "Ritratto di Dorian Gray" e Gogol nel "Ritratto", il doppio simboleggia la polimorfa complessità dell'uomo e insieme la consapevolezza che ogni individuo contiene in sé il mondo intero in tutti i suoi aspetti più diversi e contraddittori.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci