libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Il ritratto equestre di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens

A cura di Zanelli Gianluca.
Genova, 2023; br., pp. 240, ill. b/n e col., cm 17x24.

prezzo di copertina: € 35.00

Il ritratto equestre  di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens

Costo totale: € 35.00 € 102.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Il ritratto equestre di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens

A cura di Zanelli Gianluca.
Genova, 2023; br., pp. 240, ill. b/n e col., cm 17x24.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 35.00)

Il ritratto equestre  di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens

Valerio Castello.

Torino, 2008; ril., pp. 301, ill. b/n, 28 tavv. col., cm 21,5x31.
(Archivi di Arte Antica).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 45.00)

Valerio Castello.

L'Eredità Donata. Franco e Paolo Spinola e la Galleria di Palazzo Spinola

Genova, Palazzo Spinola, 5 febbraio - 24 maggio 2009.
Genova, GALLERIA NAZIONALE DI PALAZZO SPINOLA, 6 febbraio - 24 maggio 2009.
A cura di Simonetti F.
Torino, 2009; br., pp. 149, ill. b/n e col., tavv., cm 17x22.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 22.00)

L'Eredità Donata. Franco e Paolo Spinola e la Galleria di Palazzo Spinola

chiudi

Gli edifici vulcanici cenozoici della Sardegna

Rubbettino Editore

Soveria Mannelli, 2016; br., pp. 167, ill. col., cm 12x65.
(Varia).

collana: Varia

ISBN: 88-498-4871-4 - EAN13: 9788849848717

Soggetto: Parchi, Giardini e Ambiente

Luoghi: Sardegna

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.7 kg


Con la Convenzione Europea del Paesaggio e l'entrata in vigore del Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio, il paesaggio assume un ruolo chiave nella pianificazione e nelle politiche territoriali e le popolazioni sono riconosciute come elemento di reale determinazione del paesaggio attraverso la percezione che di esso hanno. Art.1 Il Paesaggio designa una "determinata parte del territorio, così come è percepita dalle popolazioni, il cui carattere deriva dall'azione di fattori naturali e/o umani e dalle loro interrelazioni". Il paesaggio quindi non più inteso (solo) come insieme di "eccellenze" da proteggere, ma come territorio da gestire e promuovere complessivamente, potenziandone le valenze attraverso un sistema di valorizzazione ambientale integrata. Il Paesaggio non come "monumento", ma come idea stessa di uno sviluppo sostenibile, costituito da un rapporto equilibrato tra ambiente, attività economiche, bisogni sociali e culturali. Le novità introdotte dal Codice impongono di "ripensare" alle azioni di tutela e di gestione del patrimonio paesaggistico in una ottica fortemente collaborativa e responsabile. Le politiche di tutela e valorizzazione del paesaggio previste dal Codice vengono attuate anche attraverso la formazione degli Osservatori della qualità del Paesaggio a livello regionale (art. 132).

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 17.10
€ 18.00 -5%

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci