libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Il Montefeltro e l'oriente islamico. Urbino 1430-1550. Il Palazzo Ducale tra Occidente e Oriente.

Sagep Editori

Urbino, Galleria Nazionale delle Marche, 23 giugno - 30 settembre 2018.
A cura di Bruschettini A.
Genova, 2018; ril., pp. 352, ill. col., tavv. col., cm 25x31.
(Sagep Arte).

collana: Sagep Arte

ISBN: 88-6373-577-8 - EAN13: 9788863735772

Soggetto: Collezioni,Pittura,Saggi (Arte o Architettura)

Periodo: 1000-1400 (XII-XIV) Medioevo,1400-1800 (XV-XVIII) Rinascimento,1800-1960 (XIX-XX) Moderno,1960- Contemporaneo

Luoghi: Umbria e Marche

Extra: Arte Orientale & Indiana

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 2.4 kg


Dal 23 giugno al 30 settembre preziosi oggetti e arredi di epoca rinascimentale, con particolare attenzione al mondo orientale, rappresenteranno l'occasione per rivelare i rapporti tra la Corte urbinate e l'Oriente durante la grande stagione del Montefeltro, in una affascinante mostra: "Il Montefeltro e l'Oriente Islamico. Urbino 1430-1550. Il Palazzo Ducale tra Occidente e Oriente". Il desiderio del direttore della Galleria Nazionale delle Marche, Peter Aufreiter e di Alessandro Bruschettini, dell'omonima Fondazione per l'Arte Islamica ed Asiatica, è quello di mostrare come il Palazzo Ducale di Urbino, soprattutto attraverso l'arredo tessile, - in primis arazzi e tappeti -, fosse un luogo di ineguagliabile splendore al tempo di Federico e del primo periodo roveresco. Sicuramente raffinati tappeti orientali arredavano le sale del palazzo, segno del gusto per il bello che la Corte di Urbino esprimeva; in occasione della mostra si intende presentarne una selezione, rispettosa dei luoghi di produzione e della cronologia, ricollocandoli in quella che avrebbe potuto essere la loro sede ideale.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci